In occasione del Carnevale, il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Salerno ha intensificato i servizi per il contrasto alla contraffazione e all’abusivismo commerciale, predisponendo un apposito piano di controlli, che ha portato al sequestro di oltre 110.000
prodotti non a norma.
Solo a Salerno città, in due distinte operazioni, sono stati cautelati circa 82.000 tra vestiti, maschere, cappelli e giochi, come pure detersivi e prodotti per l’igiene e la cura della persona, senza alcuna indicazione in ordine alla provenienza ed alle essenziali caratteristiche merceologiche.
Ad Ascea (SA), i Finanzieri di Vallo della Lucania hanno ispezionato il carico di un furgone riconducibile ad una ditta cinese, che già dal confronto con le fatture esibite aveva evidenziato le prime incongruenze. I militari hanno quindi proseguito il controllo presso il punto vendita, dove hanno scoperto quasi 30.000 articoli carnevaleschi e di bigiotteria sprovvisti dell’etichetta e non recanti alcuna informazione sulla tipologia dei materiali.
I militari hanno immediatamente provveduto al ritiro dal mercato dei prodotti, potenzialmente pericolosi per la salute dei consumatori, sottoponendo a sequestro amministrativo un totale di oltre 110 mila pezzi, che con la vendita al dettaglio avrebbero fruttato diverse migliaia di euro.
I titolari degli esercizi coinvolti sono stati intanto segnalati alla Camera di Commercio di Salerno, competente per l’irrogazione della specifica sanzione amministrativa, che può arrivare fino a 30.000 euro.
Ti potrebbe interessare...
Il pittore cilentano Nicola Rizzo, inserito nel Catalogo “Raffaello Sanzio – Il genio del Rinascimento Italiano”, edito da “Il Quadrato” Milano.
Ancora chiusa la strada Pisciotta-Palinuro
“Il Cilento ti dà la carica”, allestite colonnine anche a Piaggine e Roscigno
Roccadaspide, domenica si puo’ donare il sangue
Roscigno, vaccinati gli ultraottantenni (tranne cinque)