cilento

don Tonino Palmese i giovani e l’etica

PNRR Progetto Borghi

Comune di Sessa Cilento

8 agosto 2025 ore 19,30

Rione San Donato

San Mango di Sessa Cilento


ONE HEALTH

La salute del Pianeta, il benessere di tutti

AMBIENTE – SALUTE – ETICA

Giovani, ambiente e solitudine. Attenzione alle vittime della violenza e alle loro famiglie, ai ragazzi che vivono tempi di innovazioni tecnologiche e sociali. Mentre l’emarginazione e le dipendenze crescono, è importante ritrovare il valore di una comunità, dalla parrocchia al gruppo di volontariato, dalla famiglia alla squadra di calcio, nei tempi dell’IA e di media sempre più presenti che rischiano di alienare le nostre intelligenze.

Ne parleremo l’8 agosto alle 19.30 nel rione San Donato, frazione San Mango di Sessa Cilento, con don Tonino Palmese. Salesiano, presidente della Fondazione Polis, che sostiene le vittime innocenti della criminalità e Garante dei diritti dei detenuti per il Comune di Napoli, sarà il protagonista del secondo dei tre incontri dedicati al rapporto ambiente e salute e alle dinamiche sociali, elemento fondamentale per il benessere psicofisico della persona.

Il sacerdote, già presidente di Libera in Campania, accompagna da decenni chi nella sua vita ha conosciuto le ferite della criminalità. Intellettuale attento al mondo della comunicazione, condividerà le sue esperienze particolarmente sul tema dell’educazione in questo momento di grandi rivoluzioni tecnologiche che rischiano di generare nuove dipendenze. La crescita e l’educazione rimangono argomenti fondamentali per don Tonino grazie all’insegnamento di don Bosco che, proprio ai giovani, scelse di dedicare la sua vita.

Gli incontri sono promossi e organizzati da Legambiente Campania nell’ambito del progetto “Il Borgo dei Mulini”, sostenuto dal Comune di Sessa Cilento e finanziato dal Ministero della Cultura nell’ambito del PNRR – Intervento 2.1 “Attrattività dei Borghi”, vede Legambiente tra i partner insieme ad altri enti, associazioni e imprese.

Le tre giornate hanno l’obiettivo di promuovere un modello che guardi alle risorse locali come opportunità per una crescita sostenibile e inclusiva e rappresentano un’occasione di confronto e di riflessione su come nelle aree interne sia importante la conoscenza e la comunicazione di problematiche del mondo ambientale, scientifico e sociale relative, al benessere del pianeta e della persona.

Il programma.

Dopo il saluto delle autorità, l’introduzione sarà tenuta da Michele Buonomo, già presidente di Legambiente Campania, oggi membro della direzione nazionale di Legambiente, che traccerà le linee di sviluppo dell’incontro analizzando il nesso tra ambiente e salute, dalla tutela degli ecosistemi, ai consumi alimentari e agli stili di vita, in un’ottica unitaria e complessa tra uomo e natura.

“Il senso di vuoto esistenziale, che accomuna, in maniera trasversale ragazzi, giovani ed adulti – afferma Buonomo, è ormai evidente, non si riempie con sempre più cose ma con la costruzione di comunità: i tentativi di Legambiente, a partire dalla salvaguardia degli ecosistemi naturali ed urbanizzati”.

Al termine della riflessione su come vivono i giovani presenti nelle aree interne, dove offrirà il suo prezioso contributo il Vicario della diocesi di Vallo della Lucania don Franco Pecoraro,ascolteremo le riflessioni di don Tonino Palmese.

Le conclusioni saranno affidate al Prof. Gerardo Botti, sindaco di Sessa Cilento, già Direttore Scientifico e Primario emerito dell’Istituto Nazionale Tumori “Fondazione G. Pascale” – Napoli.

3312189 2005 sessacilento
3312189 2005 sessacilento

redazione

Cilentano.it nasce nel 2011 come ilcilento.altervista.org. Il blog presentava delle caratteristiche avanguardistiche come sfondi video e fotografici. Il nome a dominio e' stato acquistato nel 2012 ed il sito ha mutato grafiche nel corso del tempo. Da oltre quattro anni è cosi' come lo vedete. Dotato di un canale video e youtube offre informazioni sul comprensorio del Parco Nazionale del Cilento Diano ed Alburni oltre ai paesi limitrofi. E' aperto a chiunque voglia farne parte con scritti, foto, racconti ed informazioni su questi luoghi ancora da scoprire. Il blog e' gratuito e senza fine di lucro. Il marchio e' registrato.

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Considerate la possibilità di sostenerci disabilitando il blocco degli annunci.