Le antiche tradizioni del Cilento #separator_satradizioni cilento- tradizioni cilentane
cilentoculturatradizioni

Le antiche tradizioni del Cilento

TRADIZIONI CILENTANE

di Renato Leproux – Il Cilento è la zona piu’ a sud della regione Campania e confina con la Basilicata. Sono tantissimi i legami che riguardavano gli antichi aspetti della vita quotidiana degli abitanti. Si trattava di tradizioni molto sentite fino a diversi anni fa, ma che attualmente, pur note e conosciute a tutti gli abitanti, sono considerate più come indicazioni folkloristiche che come vere e proprie regole. Alcune possono incudere timori o similitudini ai recenti fatti geopolitici che ci fanno inorridire, ma, in realtà, e’ la nostra storia e non possiamo prescinderne, nel bene o nel male. Queste, cosiddette regole, pero’, erano adottate con grande fatica da molteplici famiglie che dovevano stentare per anni ed anni.

I podcast di Guido Santangelo ep. 1

Gravidanza, nascita e parto
La nascita di un figlio maschio veniva sempre preferita a quella di una figlia femmina. Quest’ultima, infatti, comportava l’accantonamento di una rote, una dote, mentre un figlio maschio significava braccia che aiutavano nel lavoro nei campi e, con il matrimonio, all’arrivo di una sposa dotata di corredo e dote.
Il sesso del nascituro veniva in genere determinato, sebbene con ampio margine d’errore, osservando alcune caratteristiche, come la forma della pancia della futura mamma (piatta o a punta), bruciando un pezzo di carta e osservandone la presenza (maschio) o meno (femmina) di un residuo, oppure sommando le R presenti nei nomi dei genitori e nel mese previsto per la nascita: se pari sarebbe stata femmina, se dispari, maschio. Il parto avveniva in casa, aiutato dalla presenza di una mammàna, o, in sua assenza, da quella della mamma della partoriente e della suocera. Non dovevano essere presenti ragazze da marito, perché i dolori venivano visti come cattivo auspicio per i loro futuri parti.
Sul bambino venivano poi effettuate delle pratiche immediate: passato un dito in bocca per evitare che diventasse balbuziente, praticata una pressione sulle guance e sul mento delle bambine, perché venissero delle fossette, attribuito subito il nome e un battesimo casalingo, prima ancora che madrina e padrino portassero il bambino in chiesa, per assicurare il sacramento in caso di morte improvvisa del nascituro.
La scelta del nome seguiva delle regole che ancora oggi costituiscono un uso piuttosto diffuso: il primogenito, se maschio, prendeva il nome del nonno paterno, se femmina quello della nonna, sempre paterna, mentre il secondogenito prendeva il nome del nonno o della nonna materna.
Per i 40 giorni successivi al parto, la neo-mamma doveva purificarsi, rimanendo in casa e non frequentando la chiesa, in quanto la nascita di un bambino costituiva la prova dell’avvenuto atto sessuale.

I Podcast di Guido Santangelo

TRADIZIONI CILENTO


Fidanzamento e matrimonio
Tradizionalmente, il corteggiamento cilentano e il successivo fidanzamento non potevano prescindere dal consenso delle famiglie dei giovani coinvolti. Senza il via libera dei genitori, il fidanzamento e il successivo matrimonio diventava impossibile.

Ma come avveniva l’incontro tra i la futura coppia? Quali erano le occasioni?
Le feste, sagre ed eventi comunitari erano spesso l’occasione per i giovani di incontrarsi e socializzare. Durante queste feste, potevano formarsi nuove conoscenze e relazioni. I balli tradizionali, come la tarantella, diventavano spesso un modo per avvicinarsi. A seguire poteva avvenire lo scambio di regali, per esempio fiori o altri doni da parte del ragazzo, visite reciproche alle case delle famiglie coinvolte, controllate e supervisionate dai genitori, che servivano a consentire ai giovani di conoscersi meglio.

Anche le festività religiose e le processioni erano spesso occasioni in cui le coppie potevano socializzare.
Il corteggiamento era spesso un processo più formale rispetto ai tempi moderni. Era comune chiedere la mano della ragazza ufficialmente ai genitori e il fidanzamento era considerato un passo importante ed estremamente delicato prima del matrimonio.
In ogni caso, sopratutto per le figlie femmine, era il padre della ragazza a decidere se l’aspirante fidanzato fosse degno di ambire alla mano della giovane e il suo giudizio non poteva essere messo in discussione. Inoltre, nel caso di presenza di più figlie femmine, prima doveva fidanzarsi quella maggiore e poi le minori (e di questo vi posso garantire che ne ho pagato io le pene…).

Una volta approvato il fidanzamento, si procedeva con il fidanzamento ufficiale, la scelta del giorno del matrimonio, mai di Marte e mai di Venere (mai di martedì o venerdì), e mai di maggio, ma preferibilmente ad aprile o giugno. Seguiva la preparazione, da parte della sposa, del corredo, con una lista ben definita, condivisa con la famiglia dello sposo, di lenzuola, asciugamani, coperte, abbigliamento. L’arredamento della camera da letto era a carico della famiglia della sposa, mentre quella dello sposo doveva provvedere alla sala da pranzo e alla cucina.

Il corredo – disegno museo Caprai


Il festeggiamento, seguente alla celebrazione della cerimonia, prevedeva cavatielli con il ragù, la carne alla brace, prosciutto, soppressate, formaggio di capra o di pecora, e abbondante vino. Si terminava con i balli, che duravano per otto sere, fino alla domenica successiva.

Tutti i podcast di Guido Santangelo (continua…)

Napoli, sciolto il sangue di San Gennaro

Il Museo della Civiltà Contadina di Castel San Lorenzo – Salerno (Video e Foto)

Ass. Euphoria: “Carnuluvaro mio…”, Cosentini e il Carnevale di una volta

Il culto di San Biagio a Casal Velino

31 gennaio, San Ciro: il miracolo ad Atena Lucana

Eccellenze da scoprire: la carne di capra una vera miniera per la salute

Il Santuario di Sant’Antonio Abate a Vibonati – di Antonella Casaburi

Mercoledì 17 gennaio 2024 dalle ore 18.00 ritornano i Fucanoli, nei rioni della Città di Campagna

Cannalonga, il paese della frecagnola

6 gennaio, il giorno dell’Epifania del Signore

2 Gennaio – Santa Teresa di Lisieux e il Cilento

San Giovanni Evangelista, Patrono degli scrittori: le splendide chiese a Lui dedicate (anche a Sassano)

Bosco, Scario e San Giovanni a Piro, accensione dei fuochi natalizi in tre piazze – 24/12/23

I dolci di Natale: i Roccocò

La storia degli zampognari (video girato a Polla)

Le celebrazioni di Sant’Aniello nel borgo medievale di Rodio di Pisciotta

A Bosco (di San Giovanni a Piro) si festeggia Santa Lucia con la cuccìa

13 dicembre, Santa Lucia a Sessa Cilento

La Madonna di Loreto: le celebrazioni  nel Cilento

I podcast di Guido Santangelo, vecchie canzoni…

Vallo della Lucania, festa al rione Spio per San Nicola (video)

8 dicembre: l’Immacolata nel Cilento

4 dicembre, a Salento si festeggia la patrona Santa Barbara

Ricordi, raccontare il passato per poter costruire nuovi percorsi e prospettive: Novembre

I podcast di Cilentano.it: Guido Santangelo ci regala delle “pillole” sui proverbi cilentani – ascolta!

Il 19 novembre Vallo della Lucania celebra la Traslazione del Sangue di San Pantaleone

Oggi si festeggia San Renato – 12/11/23 (auguri a me)

ANNULLATO Ortodonico, Il FESTIVAL Cilento BATTENTE – 11 e 12 novembre 2023

Novi Velia e la Madonna del Sacro Monte

San Mauro Cilento celebra la Giornata Nazionale delle tradizioni Popolari con la “Ballata di Zeza” – Associazione Euphòria 26/10/23

Le antiche tradizioni del Cilento

Il Santuario di Novi Velia chiude la stagione dei pellegrinaggi – 8/10/23

29/9/23 – Il culto di San Michele Arcangelo nel Cilento

A Roscigno Vecchia, in occasione del 40° anno della Pro Loco – video con interviste di Cosmo Guazzo

Napoli, avvenuto il miracolo: “Viva San Gennaro”

19 Settembre, Napoli festeggia San Gennaro. Il miracolo in tv

San Pietro al Tanagro, pellegrinaggio al Santuario del SS. Crocifisso

4 settembre, San Mango Cilento rende omaggio alla Patrona Santa Rosalia

I video dei lettori: L’opera dei Turchi di Prignano Cilento Agosto 2023

“Carneluvaro mio … Cosentini e il Carnevale di una volta” – 17/8/23

Cicerale, svelate le 42 mattonelle con i proverbi cilentani. La gallery dei detti. Scatti di Mena Giudice

Siamo andati a Novi Velia per un inchino alla Festa ru’ Scauratieddo – coming soon

Vallo della Lucania festeggia San Pantaleone – 27/7/23

Breve intervista ad un esperto del territorio: il contadino

Moio della Civitella, convegno: “Gli antichi mestieri e le forme identitarie

18/6/23, Santa Marina in festa per la Patrona

San Vito Martire al Sele

Cilento, solenni festeggiamenti per Sant’Antonio (Video, S. Antonio processione a Palinuro – 2017)

Fiera della croce di Stio, tradizione millenaria

San Cono e le molteplici celebrazioni. Il 3 giugno a Teggiano, Laureana e Castelcivita

Ripulito il percorso al Sacro Monte

A Maronna ru Monte Sacro

Novi Velia, apertura del Santuario – 28/5/23

Santa Lena: un culto antico a Laurino – 22 maggio

Nel Cilento si festeggia Santa Rita da Cascia

San Pasquale Baylon, tra Case del Conte, Stio e Santa Marina

A maggio, San Michele nel Cilento

Tradizioni e cultura: SAN NICOLA A ROCCAGLORIOSA

Tradizioni cilentane in breve

Oggi e’ San Costabile, l’esemplare Monaco Benedettino patrono di Castellabate e compatrono della diocesi di Vallo della Lucania

Cilento: tra ricordi e riflessioni – di Guido Santangelo

Artigianato che passione – di Guido Santangelo

La candelora ed il proverbio cilentano

15 gennaio, A San Mauro La Bruca si festeggia San Mauro Abate – di Antonella Casaburi

Il 14 gennaio Orria celebra il patrono San Felice di Antonella Casaburi

Le focare nel Cilento

renato leproux

Ha svolto un lavoro trentennale presso il Ministero della Difesa. Fin da bambino ha vissuto nel Cilento, da grande si e' imposto di divulgare la bellezza mozzafiato di questi luoghi intrisi di leggenda ed incorniciati dalla natura ancora selvaggia ed incontaminata.

Articoli Correlati

Lascia un commento

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Considerate la possibilità di sostenerci disabilitando il blocco degli annunci.