-
CILENTO cultura
ENDRE ADY, Piccola canzone di Natale (video)- TRADUZIONE DI ANTONELLA CASABURI
Antonella Casaburi – “In occasione del Natale, propongo la mia traduzione di “Kis karàcsonyi ènek” (Piccola canzone di Natale), lirica che affonda nei ricordi puri dell’infanzia, scritta da Endre Ady,…
Leggi di più » -
cilento
16 dicembre 1857 – Il terremoto che devastò il Cilento – di Antonella Casaburi
La data del 16 dicembre è legata all’orribile terremoto che, con due forti scosse, la sera del 16 dicembre 1857 con un’intensità di magnitudo 7.1 devastò il Regno delle Due Sicilie…
Leggi di più » -
cilento
Il 13 dicembre, Santa Lucia e Sessa Cilento – di Antonella Casaburi
Il 13 dicembre, il giorno più corto del’anno, la Chiesa Cattolica si raccoglie in preghiera invocando Santa Lucia, tra le più venerate Sante italiane. Martire intorno all’anno 304 sotto le…
Leggi di più » -
cilento
Vallo della Lucania, conclusa la Festa del Socio ENPA – di Antonella Casaburi
Domenica 11 dicembre 2022 si è conclusa con successo la Festa del Socio ENPA, promossa dalla Sezione ENPA di Vallo della Lucania. L’affluenza di proprietari e Soci ENPA è stata…
Leggi di più » -
cilento
La festa liturgica della Madonna di Loreto nel Cilento – di Antonella Casaburi
Il 10 dicembre ricorre la festa liturgica della Madonna di Loreto, in ricordo della traslazione della Santa Casa di Nazaret a Loreto. La tradizione lauretana, che narra il miracoloso trasporto…
Leggi di più » -
cilento
Cilento, il 6 dicembre si festeggia San Nicola di Bari – di Antonella Casaburi
Il 6 dicembre si festeggia San Nicola di Bari. Il santo, noto anche come San Nicola Vescovo di Myra, San Nicolao e San Nicolò, è venerato dalla Chiesa cattolica, dalla…
Leggi di più » -
cilento
Ad Angellara si festeggia Santa Veneranda – di Antonella Casaburi
Nell’antico borgo di Angellara, frazione di Vallo della Lucania, sorge la suggestiva Chiesa dedicata a Santa Veneranda, vergine e martire cristiana nata in Gallia nel II secolo. La santa, che …
Leggi di più » -
cilento
San Modesto e Laureana Cilento – di Antonella Casaburi
San Modesto, il diacono originario della Sardegna morto a Capaccio sotto Diocleziano. San Modesto è molto venerato in Campania. A Benevento, in particolar modo. Sostiene una leggenda, infatti, che le…
Leggi di più » -
cilento
La Madonna del Rosario nel Cilento – di Antonella Casaburi
Il 7 ottobre si celebra la Madonna del Rosario, evento legato all’apparizione della Vergine a San Domenico nel 1208. Il culto della Vergine del Rosario, particolarmente sentito nel Cilento, fu…
Leggi di più » -
cilento
5 ottobre, Giornata Mondiale degli Insegnanti nel Cilento – di Antonella Casaburi
Il 5 ottobre ricade la Giornata Mondiale degli Insegnanti, in cui si celebrano le organizzazioni di insegnanti di tutto il mondo. La giornata è stata istituita per ricordare il valore…
Leggi di più » -
italia
Maturità, i consigli per il tema della prof. scrittrice Antonella Casaburi
“Prepara una scaletta, non scrivere solo per riempire il foglio, fai ricorso al vocabolario, rileggi di continuo” sono alcuni dei suggerimenti per la prima prova della docente e scrittrice Antonella…
Leggi di più » -
CILENTO cultura
Antonella Casaburi: “Da Cleopatra a noi, le origini storiche del primo pesce d’aprile”
1 aprile, Antonella Casaburi: “Da Cleopatra a noi, le origini storiche del primo pesce d’aprile”A descriverci le origini della scherzosa tradizione primaverile, che affonda le radici in tempi antichissimi, è…
Leggi di più »