CILENTO cultura
cilento cultura
-

Si chiude a Pompei la quarta edizione della rassegna ‘I Fiori del Male – Festival dell’Essere’ – 13/9/23
Si chiude il 13 settembre alle 17,30, presso il parco archeologico di Pompei la quarta edizione della rassegna ‘I Fiori…
Leggi di più » -

Sapri, presentazione della rivista scientifica “Il Pozzo” – riflessioni su “La lezione interculturale di Carlo Pisacane”
Domenica 3 settembre 2023, alle 19:00 avrà luogo, presso l’aula magna dell’IIS Leonardo da Vinci di Sapri, la presentazione internazionale…
Leggi di più » -

Continuano le attività didattiche estive del Parco Archeologico di Paestum e Velia
Scoprite tutti gli appuntamenti di questa settimana e ricordatevi che domenica 3 settembre è #domenicalmuseo con ingresso gratuito per tutti…
Leggi di più » -

Concluso il ciclo di presentazioni de “L’emigrazione nel Cilento tra diaspora e ritorno possibile”: risultati e prospettive
di Antonella Casaburi – Si è concluso con enorme successo e grande partecipazione di pubblico il ciclo di presentazioni del…
Leggi di più » -

Paestum, al Festival dell’Essere si parlerà dell’antica Poseidonia – 27/8/23
Domenica 27 agosto, nel suggestivo spazio di Villa Salati all’interno del Parco archeologico di Paestum, il Festival dell’Essere dedica una…
Leggi di più » -

Il video che sta facendo il giro del web: “il passero solitario” di Leopardi su Felitto ed il suo castello!
Con 15.000 visualizzazioni in nemmeno una settimana “Il Passero solitario”, la nota poesia di Giacomo Leopardi, creato per magia con…
Leggi di più » -

Ascea, Convegno: “Cilento e Genius loci. Incontro/dibattito sull’identità del Cilento”
di Pasquale Martucci – Il Comune di Ascea, Il Programma Communitas, con il patrocinio dell’ANS (Associazione Nazionale Sociologi) Campania, domenica…
Leggi di più » -

Cuccaro Vetere, presentazione del libro “Dal Concilio al web” – 18/8/23
Il complesso e interessante rapporto tra Fede e media è l’argomento narrato da Angelo Scelzo, giornalista che ha conosciuto i…
Leggi di più » -

San Nicola: presentazione del libro “L’emigrazione nel Cilento tra diaspora e ritorno possibile”
Mercoledì 9 agosto 2023, ore 21.00, a San Nicola – Piazzetta della Chiesa Nuova – l’Associazione “Progetto Centola”, il Gruppo…
Leggi di più » -

Giovani cilentani, emigrazione e ritorno: il ruolo della cultura
di Antonella Casaburi – I giovani cilentani, cervelli in fuga e in equilibrio instabile tra emigrazione e ritorno, partono senza…
Leggi di più » -

Ascea, 24 luglio: presentazione del volume “A lezione dai longevi”, di Patrizia Del Verme
di Antonella Casaburi – Lunedì 24 luglio 2023, alle ore 20.30, presso la Fondazione Alario – Viale Parmenide – ad…
Leggi di più » -

Sapri, presentazione del libro “L’Emigrazione nel Cilento tra diaspora e ritorno possibile” – 21/7/23
Sara’ presentato a Sapri il 21/7/23 il libro di Ezio Martuscielli e Luciana Gravina il libro “”L’Emigrazione nel Cilento tra…
Leggi di più » -

Cilentanità e Genius loci, convegno a Celle di Bulgheria – 8/7/23
Il prossimo 8 luglio 2023, a Celle di Bulgheria, si svolgerà il Convegno/Dibattito, Tavola Rotonda in seduta pubblica – Assemblea…
Leggi di più » -

Luoghi del cuore FAI: Roccagloriosa, apertura dei Musei dal 1 luglio al 15 settembre 2023
Sulla collina denominata ‘Le Chiaie” sono stati ritrovati reperti databili all’età del Bronzo. Testimonianze più importanti risalgono all’età del ferro…
Leggi di più » -

Celle di Bulgheria, Convegno Dibattito: “Cilentanità e Genius loci – processi identitari” – 8/7/23
Il Comune di Celle di Bulgheria – Settore Cultura organizza, in collaborazione con la Biblioteca Comunale di Celle di Bulgheria,…
Leggi di più » -

“Ti serve uno bravo” alla prima serata di LibrialBorgo a Sanza – 8/7/23
Sanza (SA) – Un ritorno atteso, quello di LibrialBorgo, per la comunità di Sanza, il format letterario di grande successo…
Leggi di più » -

15 giugno, S. Severino: L’emigrazione nel Cilento tra diaspora e ritorno possibile, a cura di Luciana Gravina e Ezio Martuscelli
L’Associazione “Progetto Centola”, il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” e l’Associazione il Borgo di S. Severino, Giovedì 15 giugno 2023 ore 21.00, presso…
Leggi di più » -

Libri: “A LEZIONE DAI LONGEVI”, una ricerca sugli anziani del Cilento, di Patrizia Del Verme
di Antonella Casaburi – “A lezione dai longevi” è il libro scritto dalla psicologa Patrizia Del Verme. Le ricerche fatte…
Leggi di più » -

San Vito Martire al Sele
di Pasquale Martucci – Questo santo è importante soprattutto per la sua presenza in alcune località del territorio salernitano, che…
Leggi di più » -

Giornate Mondiali dell’Archeologia, le iniziative della Sprintendenza – 16/17 e 18 giugno 2023
In occasione delle Giornate Europee dell’Archeologia 2023, manifestazione promossa annualmente dal Ministero della Cultura, che intende sensibilizzare il pubblico sull’importanza…
Leggi di più »


















