Primo appuntamento culturale della Festa della Cipolla di Vatolla: Aniello Amato presenta “Storia della fiera di Cannalonga” - www.cilentano.it
cilentoCILENTO cultura

Primo appuntamento culturale della Festa della Cipolla di Vatolla: Aniello Amato presenta “Storia della fiera di Cannalonga”

Il libro “Storia della fiera di Cannalonga” di Aniello Amato, edito dal centro di Promozione Culturale per il Cilento, ha dato il via agli gli appuntamenti culturali della decima edizione della Festa della Cipolla di Vatolla, sabato 19 luglio 2025, alle ore 21:00, nella Piazzetta Belvedere di Vatolla. 

Dopo l’intervento di Angela Marzucca, Presidente dell’ Associazione della Cipolla di Vatolla, la scrittrice Antonella Casaburi ha introdotto il volume e il giornalista Antonio Vuolo ha intervistato l’autore Aniello Amato. A conclusione della serata, l’attore Pasquale Alario ha ha letto un monologo tratto dal libro. 

Anirllo Amato, dottore di ricerca il Linguistica Italiana, nel suo ultimo saggio tratta un evento millenario sorto nel basso Medioevo in onore di Santa Lucia, la cui prima attestazione risale al 1452, quando la fiera era già in pieno svolgimento. Il volume descrive le quattro fasi evolutive della fiera che fino al Seicento si svolgeva il 13 dicembre di ogni anno e in cui si commerciavano animali minuti e prodotti artigianali. Quando il baronato passò in mano ai Mogrovejo la fiera fu spostata alla terza domenica di settembre. Alla fine dell’Ottocento quella che poi assunse la denominazione odierna di “fiera della frecagnòla”  fu anticipata alla seconda domenica di settembre. Il volume, frutto di un’accurata ricerca d’archivio condotta su documenti in gran parte inediti, gode del patrocinio di: Comunità Montana “Gelbison e Cervati”, Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, Comune di Cannalonga, Comune di Vallo della Lucania, Ente “Fiera della Frecagnola”, UNPLI Campania, Istituto Musicale Goitre di Vallo della Lucania, Rievoka APS. 

IMG WA
IMG WA

antonella casaburi

Antonella Casaburi, nata a Vallo della Lucania (SA) nel 1980, dopo la maturità classica si trasferisce a Roma, dove si laurea con lode in Storia della Critica Letteraria Italiana all'Università "La Sapienza". Esperta e traduttrice di ungherese, docente di Lettere, "Mirari" è il suo fulminante romanzo d'esordio, numerose volte recensito dalla stampa nazionale, esposto al Salone Internazionale del Libro di Torino, alla Fiera del Libro di Roma e alla Fiera Internazionale del Libro di Praga. Acquista MIRARI: https://www.lastaria.it/mirari/

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Considerate la possibilità di sostenerci disabilitando il blocco degli annunci.