salerno

“Qui fu Napoli, qui sarà Napoli”: torna la rassegna che celebra i grandi autori napoletani

Prende il via domani, sabato 15 novembre alle ore 21:00, al Teatro La Ribalta, la seconda edizione della rassegna “Qui fu Napoli, qui sarà Napoli”, un percorso unico nel cuore della tradizione teatrale napoletana, dagli autori dell’Ottocento fino ai contemporanei. Organizzata dall’Associazione Consorzio La Città Teatrale, con il patrocinio e il contributo della Camera di Commercio di Salerno, Scabec e Regione Campania, la rassegna promette di riportare in scena il fascino, l’ironia e la poesia di Napoli attraverso spettacoli capaci di conquistare il pubblico di ogni età.
Si parte domani al Teatro La Ribalta con la compagnia omonima che porta in scena “Na Santarella” di Eduardo Scarpetta, per la regia di Valentina Mustaro, dando il via a un percorso teatrale che attraverserà tutta la città. 

Giovedì 27 novembre, al Teatro Arbostella, la compagnia All’Antica Italiana presenterà “Pulcinella creduto donna Dorotea” di Antonio Petito, con un doppio appuntamento alle ore 18:30 e in replica alle 21:00. 

La tradizione napoletana prosegue sabato 29 novembre alle ore 21:00 e in replica domenica 30 novembre alle ore 18:30, con la compagnia Stabile del Teatro Nuovo che porta in scena “Miseria bella” e altre farse di Peppino De Filippo, per la regia di Ugo Piastrella.
Domenica 7 dicembre alle ore 19:00, al Teatro La Mennola, la compagnia La Piccola Crocchia porterà in scena “Ferdinando” di Annibale Ruccello, mentre il giorno successivo, lunedì 8 dicembre, al Piccolo Teatro del Giullare, la compagnia del Giullare presenta “Il nome della madre” di Erri De Luca, con due repliche alle 18:30 e alle 20:30, per permettere a tutti di assistere a questa intensa esperienza teatrale. 

Giovedì 11 dicembre alle ore 18:00 e venerdì 12 dicembre alle ore 21:00, al Teatro al Ridotto, Manuela Tondini e Salvatore Cardone guideranno il pubblico in un viaggio teatrale e musicale tra voci e suoni di Napoli, raccontando attraverso Scarpetta, Viviani e altri grandi autori la straordinaria tradizione musicale e teatrale della città.
Domenica 21 dicembre alle ore 19:00, al Teatro del Genovesi, la Compagnia dell’Eclissi presenta “Viviani Story” di Raffaele Viviani per la regia di Marcello Andria. 

Sabato 27 dicembre alle ore 21:00 e domenica 28 dicembre alle ore 18:30, al Teatro Nuovo, la compagnia del Teatro Nuovo presenta “Il Natale di Eduardo”, tre atti unici di Eduardo De Filippo, con la regia di Ugo Piastrella. La rassegna si chiude lunedì 29 dicembre alle ore 20:30 con “Nana” di Enzo Moscato, con Margherita Rago protagonista per la regia di Antonello De Rosa.
Ogni spettacolo della rassegna è a ingresso gratuito fino ad esaurimento posti, perché la cultura e il teatro devono essere accessibili a tutti, e rappresentano un’occasione unica per riscoprire il cuore pulsante di Napoli attraverso storie, musiche e maschere che hanno fatto la storia del teatro partenopeo.
Per ulteriori informazioni, i botteghini dei singoli teatri sono a disposizione del pubblico per dare tutte le indicazioni necessarie e permettere a tutti di vivere al meglio questa festa del teatro e della tradizione napoletana.

teatro la ribalta
teatro la ribalta

redazione

Cilentano.it nasce nel 2011 come ilcilento.altervista.org. Il blog presentava delle caratteristiche avanguardistiche come sfondi video e fotografici. Il nome a dominio e' stato acquistato nel 2012 ed il sito ha mutato grafiche nel corso del tempo. Da oltre quattro anni è cosi' come lo vedete. Dotato di un canale video e youtube offre informazioni sul comprensorio del Parco Nazionale del Cilento Diano ed Alburni oltre ai paesi limitrofi. E' aperto a chiunque voglia farne parte con scritti, foto, racconti ed informazioni su questi luoghi ancora da scoprire. Il blog e' gratuito e senza fine di lucro. Il marchio e' registrato.

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Considerate la possibilità di sostenerci disabilitando il blocco degli annunci.