Volcei Wine Jazz - www.cilentano.it
cilento

Volcei Wine Jazz

Il Volcei Wine Jazz: Un Viaggio Straordinario tra Storia, Tradizione e Musica a Valva

Si è conclusa con grande successo la tredicesima edizione del Volcei Wine Jazz, un evento unico che ha saputo intrecciare musica, cultura, enogastronomia e motorismo storico in un’esperienza indimenticabile.

Un Inizio Magico tra Storia e Natura

Sabato 23 marzo, il pittoresco borgo di Valva ha accolto centinaia di visitatori con il suo fascino senza tempo. Immerso nella splendida cornice delle montagne salernitane e baciato dal sole, il paese si è animato con turisti e appassionati di enoturismo. Grazie ai volontari del FAI e ai ragazzi della Pro Loco, gli ospiti hanno potuto esplorare i meravigliosi giardini di Villa d’Ayala e il centro storico, immergendosi in un viaggio tra arte, storia e natura incontaminata.

Villa d’Ayala: Un Tesoro da Scoprire

Cuore pulsante dell’evento è stata la maestosa Villa d’Ayala, un gioiello architettonico circondato da un parco di oltre 17 ettari. Qui si sono svolte masterclass e degustazioni, tra le antiche cantine sotterranee che un tempo custodivano vini pregiati. Un’attenzione particolare è stata dedicata anche ai frantoi ipogei, antichi ambienti scavati nella roccia dove le olive venivano conservate con cura. In uno di questi affascinanti luoghi, si è tenuta una speciale sessione del festival, ospitata da Iacopo Cecere, giovane imprenditore che ha scelto di investire nel territorio con un’azienda biologica.

Cenni Storici: L’Antica Volcei

Il territorio di Valva e dei comuni limitrofi è ricco di storia, risalente all’epoca dei Lucani, antico popolo italico che abitava queste terre prima della conquista romana. In particolare, l’antica città di Volcei, situata nell’attuale Buccino, era un importante centro della civiltà lucana, come testimoniano le numerose necropoli e i resti archeologici rinvenuti nella zona. Con l’arrivo dei Romani, Volcei divenne un municipium, mantenendo un ruolo strategico nella viabilità e nel commercio della regione. Oggi, il Parco Archeologico di Buccino conserva tracce di questa straordinaria eredità storica, con reperti che raccontano secoli di vita e cultura.

Vino, Jazz e Tradizione: Un’Edizione da Ricordare

L’Auditorium Scelsi ha ospitato entusiasmanti masterclass in cui il sommelier Manuel Giachetta della Fondazione Italiana Sommelier ha guidato i partecipanti alla scoperta dei vini locali. Tra le eccellenze protagoniste, il Gianpié Seibar, spumante Brut Rosé 2024 della Cantina Bello, e il Paes Paestum Aglianico IGP della Cantina Carlo Polito, un vino dal carattere intenso che racconta la storia vitivinicola del Cilento.

Un Evento per la Comunità e il Futuro

Oltre a celebrare il buon vino, il Volcei Wine Jazz ha promosso importanti momenti di sensibilizzazione sul consumo responsabile di alcol. Più di 500 giovani delle scuole locali hanno partecipato a incontri formativi organizzati dall’ACI Salerno e dal network Ready2Go, con il supporto delle Autoscuole Nardi. Un’iniziativa che ha unito cultura e consapevolezza sociale.

Auto d’Epoca: Il Fascino del Motorismo Classico

Il festival ha saputo coniugare la passione per il vino, la musica e le auto d’epoca, grazie alla collaborazione con il Club Salerno Autostoriche. I visitatori hanno ammirato splendidi modelli di vetture storiche, veri capolavori su quattro ruote. “Le auto d’epoca non sono semplici mezzi di trasporto, ma opere d’arte che raccontano l’evoluzione del design e dell’ingegneria italiana”, ha dichiarato il professor Dino Nardiello, presidente del Club.

Verso una Nuova Edizione

Anche quest’anno, il Volcei Wine Jazz ha dimostrato che unire storia, musica e tradizioni è una formula vincente per valorizzare il territorio. L’entusiasmo con cui è stata accolta questa edizione fa già crescere l’attesa per la prossima, che promette di essere ancora più ricca e coinvolgente!

redazione

Cilentano.it nasce nel 2011 come ilcilento.altervista.org. Il blog presentava delle caratteristiche avanguardistiche come sfondi video e fotografici. Il nome a dominio e' stato acquistato nel 2012 ed il sito ha mutato grafiche nel corso del tempo. Da oltre quattro anni è cosi' come lo vedete. Dotato di un canale video e youtube offre informazioni sul comprensorio del Parco Nazionale del Cilento Diano ed Alburni oltre ai paesi limitrofi. E' aperto a chiunque voglia farne parte con scritti, foto, racconti ed informazioni su questi luoghi ancora da scoprire. Il blog e' gratuito e senza fine di lucro. Il marchio e' registrato.

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Considerate la possibilità di sostenerci disabilitando il blocco degli annunci.