
Club Salerno Autostoriche “MOTORI,CINEMA E MEMORIA”
La 38° Milano–Taranto fa tappa a Giffoni e conquista tutti
Giffoni Valle Piana, 10 luglio 2025 – Ieri la Cittadella del Cinema si è trasformata in un grande palcoscenico a cielo aperto. È arrivata la storica carovana della Milano–Taranto, accolta con entusiasmo dal Club Salerno Autostoriche, guidato dal prof. Dino Nardiello. Un pomeriggio di emozioni, motori, persone straordinarie e… un pizzico di magia del cinema.
UNA STORIA LUNGA UNA VITA
La Milano–Taranto nasce nel 1937 come una gara epica da nord a sud Italia. Dopo una pausa negli anni ’50, è rinata nel 1987 come rievocazione storica: oggi è un viaggio lento ma affascinante attraverso le bellezze del nostro Paese, in sella a moto d’altri tempi.
I VOLTI DELLA TAPPA
Tra i partecipanti che hanno lasciato il segno:
Silvana Visentin, 93 anni, la vera regina della tappa, a bordo di un sidecar con il figlio Ezio Cavazzini.
La svizzera Manon Jürgens-Pfrunder, in sella a un rarissimo Motom GG 48cc del 1959, classe 75cc.
Il giovanissimo Carlo Emanuele Guidetti da Borgomanero, a bordo della sua fantastica Vespa PK50 N.
In gara 10 classi motociclistiche, dalle piccole 75cc fino alle oltre 500cc. Un vero spettacolo di motori, colori e passione che ha fatto battere forte il cuore a tutti.
LE PAROLE DEL PRESIDENTE
“Queste moto sono opere d’arte che si muovono. Raccontano storie, sogni e ingegno. E Giffoni, con la sua magia, ha reso tutto ancora più speciale.”
Prof. Dino Nardiello
Il Presidente ha anche lanciato un nuovo, entusiasmante evento: il 1° Raduno Motociclistico da Salerno ai Monti del Matese, in programma per il 20 luglio. Un viaggio tra natura, borghi e strade cariche di storia.
MOTO E CINEMA: AMORE A PRIMA VISTA
Grazie alla location della Cittadella del Cinema, il legame tra moto e film è stato fortissimo. Qualche esempio?
Easy Rider: la libertà su due ruote.
Il Selvaggio: Marlon Brando e la sua Triumph.
La Grande Fuga: Steve McQueen e la moto che sfida tutto.
Vacanze Romane: Audrey Hepburn e la celebre Vespa.
Scene che hanno fatto la storia del cinema, con le moto protagoniste insieme agli attori.
GRAZIE A CHI HA RESO POSSIBILE TUTTO QUESTO
Un enorme grazie a:
Natalina Sabatini, instancabile organizzatrice della Milano–Taranto, che ha voluto fortemente il coinvolgimento del Club Salerno Autostoriche.
Amministrazione Comunale di Giffoni Valle Piana, con il sindaco Antonio Giuliano, sempre pronto a valorizzare il territorio.
Associazione Giffoni Film Festival, con il presidente Pietro Rinaldi e il direttore Claudio Gubitosi.
Giffoni Autostoriche Club, con il presidente Elio Verace, presente con una splendida Mercedes 190 SL.
Comando della Polizia Municipale
Pro Loco di Giffoni
