GIOVANNI DA NOLA, ANNUNCIAZIONE: UN CAPOLAVORO RITROVATO DEL RINASCIMENTO ITALIANO - www.cilentano.it
cilento

GIOVANNI DA NOLA, ANNUNCIAZIONE: UN CAPOLAVORO RITROVATO DEL RINASCIMENTO ITALIANO

Si conclude con due prestigiosi eventi il progetto di restauro delle statue lignee dell’Annunciazione di Giovanni da Nola, capolavoro del XVI secolo, restituite alla comunità dopo un lungo e complesso intervento conservativo. Il progetto, promosso dall’Associazione Buccinesi nel Mondo, ha visto il sostegno determinante della giurista americana Elizabeth F. Defeis e di donatori statunitensi, in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Salerno e Avellino.

Il restauro, eseguito dall’azienda Cartusia Srl sotto la supervisione della Soprintendenza, ha permesso di recuperare due straordinarie macchine d’altare raffiguranti la Vergine Maria e l’Angelo Annunciante, originariamente custodite nella Chiesa della Santissima Annunziata di Buccino, oggi in stato di abbandono. Grazie a questo intervento, le opere troveranno una nuova collocazione presso il Museo Archeologico Nazionale “Marcello Gigante” di Buccino, garantendone la conservazione e la fruibilità al pubblico.

Inoltre, Travel Verse, startup innovativa italiana, ha donato una ricostruzione virtuale delle statue con guida interattiva in AI, che consente di ammirare le opere prima e dopo il restauro, offrendo un’esperienza immersiva e tecnologicamente avanzata.

Due importanti cerimonie ufficializzeranno la conclusione del restauro:

Buccino, 5 aprile 2025 – Museo Archeologico Nazionale “Marcello Gigante”, ore 17.00
Consegna ufficiale delle statue restaurate alla comunità, alla presenza delle autorità locali, dei rappresentanti della Soprintendenza, dei finanziatori e della cittadinanza. Questo evento segna un momento storico per Buccino, che riaccoglie nel proprio territorio un’opera di inestimabile valore artistico e culturale.

Roma, 8 aprile 2025 – Senato della Repubblica, Sala ISMA, ore 15.00
Conferenza di presentazione del restauro, su iniziativa del Senatore Maurizio Gasparri, alla presenza di esperti di arte rinascimentale, restauratori e personalità istituzionali. L’incontro offrirà una panoramica sul valore storico e artistico delle statue, sulle tecniche utilizzate nel restauro e sul percorso che ha portato alla loro riscoperta e valorizzazione.

Questo progetto rappresenta un esempio concreto di cooperazione internazionale per la salvaguardia del patrimonio culturale, coniugando la passione per l’arte e la storia con l’innovazione e l’impegno civile.

IMG WA
IMG WA

redazione

Cilentano.it nasce nel 2011 come ilcilento.altervista.org. Il blog presentava delle caratteristiche avanguardistiche come sfondi video e fotografici. Il nome a dominio e' stato acquistato nel 2012 ed il sito ha mutato grafiche nel corso del tempo. Da oltre quattro anni è cosi' come lo vedete. Dotato di un canale video e youtube offre informazioni sul comprensorio del Parco Nazionale del Cilento Diano ed Alburni oltre ai paesi limitrofi. E' aperto a chiunque voglia farne parte con scritti, foto, racconti ed informazioni su questi luoghi ancora da scoprire. Il blog e' gratuito e senza fine di lucro. Il marchio e' registrato.

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Considerate la possibilità di sostenerci disabilitando il blocco degli annunci.