
Keeling e Poseidonia Beach Club, una green partnership per un’estate sostenibile in Cilento
La sostenibilità non va in vacanza. Lo dimostra la scelta di Keeling, brand internazionale da sempre impegnato nella tutela degli oceani, che per l’estate 2025 approda sulla costa cilentana in una partnership di valore con il Poseidonia Beach Club di Marina di Ascea. Un incontro che unisce visione, stile e responsabilità ambientale.
Keeling, parte della società mediorientale Sealand International con sede negli Emirati Arabi e appartenente al gruppo Hercules Holding, propone una collezione ispirata al mare e ai suoi colori. I capi sono realizzati con un processo innovativo: il brevetto Clean Color Tech permette di tingere i tessuti a bassa temperatura e con un impatto ambientale ridotto, eliminando ogni residuo inquinante nei mari.
Il Poseidonia Beach Club non è un partner casuale. Lo stabilimento balneare di Marina di Ascea ha conquistato la scena nazionale con il prestigioso premio “Best Quality and Sustainability“, conferito da Audit People durante il Gran Galà dei Beach Club d’Italia e pubblicato nella seconda edizione della Guida ai Migliori Beach Club d’Italia 2025, firmata da Andrea Guolo e Tiziana Di Masi. A convincere la giuria sono state iniziative concrete: energia da fonti rinnovabili, impianto fotovoltaico, mobilità elettrica con biciclette e monopattini per gli ospiti, raccolta dell’acqua piovana per irrigare un orto biologico, e una filosofia inclusiva che garantisce accessibilità a tutti, anche alle persone con disabilità.
In questo contesto, il ruolo di Keeling si rafforza. Ogni capo non è solo un abito, ma un gesto consapevole. Con ogni acquisto, il brand sostiene progetti certificati B Corp, come la protezione e il ripristino delle praterie di Posidonia Oceanica: autentiche barriere naturali che filtrano le acque, proteggono le coste e assorbono grandi quantità di CO₂, diventando alleate fondamentali contro il cambiamento climatico.
Per tutta l’estate 2025, il personale del Poseidonia Beach Club indosserà t-shirt e polo in cotone firmate Keeling, diventando portavoce di un messaggio etico e condiviso. Ogni servizio, ogni attenzione offerta ai clienti sarà accompagnata da un simbolo tangibile di qualità e impegno verso l’ambiente. Una divisa che racconta il mare e rispetta il suo equilibrio. Questa scelta contribuisce a comunicare un messaggio di attenzione verso l’ambiente e i valori condivisi, integrando l’esperienza balneare con una dimensione di consapevolezza collettiva. Il beach club si configura, così, non soltanto come luogo dedicato al relax e all’intrattenimento, ma anche come riferimento virtuoso nel panorama della sostenibilità sociale e ambientale.
Andrea Claudio Galluzzo CEO di Keeling “Il nostro è un marchio visionario che punta a un mare sano. L’acqua è il fondamento di ogni forma di vita, un ambiente straordinario popolato da una fauna e una flora incredibilmente diverse. Il mare plasma il nostro pianeta e connette le persone.
KEELING supporta team di biologi marini, educatori, ricercatori, ecologi e oceanografi. Lavoriamo instancabilmente per sensibilizzare le persone alla salvezza dei mari e supportare Posedonia Beach Club rappresenta una partnership coerente con quello che siamo nelle attività svolte a preservare l’ambiente marino“.
A dare ulteriore valore alla partnership è la voce di Gianni Rizzo, volto e anima del Poseidonia Beach Club, che commenta: “La collaborazione con Keeling non è per noi una semplice partnership commerciale, ma una scelta identitaria. Keeling rappresenta oggi un modello virtuoso: un brand internazionale che ha il coraggio di innovare nel rispetto del mare, con tecnologie pulite, filiere consapevoli e un’estetica che racconta il Mediterraneo con coerenza e stile. La nostra missione è da sempre chiara: offrire ai nostri ospiti un’esperienza autentica, rigenerante, ma soprattutto responsabile“. Dunque, una scelta etica in piena coerenza con la filosofia del Poseidonia Beach Club divenuto esempio concreto di turismo etico e sostenibile: “Oggi il turismo balneare non può più permettersi di essere solo evasione – prosegue -, deve diventare occasione di cultura, sensibilità e scelte consapevoli. E il Poseidonia ambisce a diventare un modello nazionale di sostenibilità applicata alla vita da spiaggia. Siamo convinti che la bellezza, se non è anche giusta, sia incompleta. E per questo rivolgiamo anche un invito alle Istituzioni locali e nazionali: è il momento di investire e credere nei progetti che coniugano economia e ambiente. Sostenere realtà come Keeling e il nostro beach club significa favorire un turismo che guarda avanti, che educa e che lascia un’impronta non solo sulla sabbia, ma nella coscienza collettiva“.
Non si tratta solo di una collaborazione tra marchi, ma di una visione comune con una dichiarazione esplicita: il futuro del turismo è etico, consapevole e condiviso. E sulle rive di Marina di Ascea, questa realtà prende forma.
