CILENTO cultura
cilento cultura
-
Next di Cafasso, “100 capolavori italiani del Rinascimento”- dal 14/1/2023
Sara’ ospitato al Next di Cafasso, il nuovo progetto culturale voluto da Renato Parascandolo, Le Mostre Impossibili:, “100 capolavori italiani…
Leggi di più » -
Alea iacta est (il dado è tratto) – di Antonella Casaburi
Il dado è tratto. La notte fra il 10 e l’11 gennaio del 49 a. C. Cesare oltrepassò in armi…
Leggi di più » -
Il 10 gennaio 2023 ricorre il 150° anniversario della morte dello scrittore e giornalista Francesco Dall’Ongaro di Antonella Casaburi
Il 10 gennaio 2023 ricorre il 150° anniversario della morte dello scrittore e giornalista Francesco Dall’Ongaro. Illustre letterato che ebbe…
Leggi di più » -
Il 9 gennaio 2023 ricorre il centenario della morte della grande scrittrice neozelandese Katherine Mansfield – di Antonella Casaburi
Nata a Wellington, in Nuova Zelanda, il 14 ottobre 1888, e morta a Fontainebleau, in Francia, il 9 gennaio 1923,…
Leggi di più » -
Il 7 gennaio ricorre la Festa del Tricolore – di Antonella Casaburi
Il 7 gennaio ricorre la Festa del Tricolore, per ricordare la nascita della bandiera Italiana, istituita il 7 gennaio 1797. …
Leggi di più » -
Cappella di Sant’Antonio ab. (Sant’Antuono) in Polla di Beppe Onramado
Non è chiaro quando la detta cappella abbia acquisito la titolarità del santo orientale e padre del deserto Antonio, ma…
Leggi di più » -
Il latte di capra, l’oro bianco del Cilento – di Guido Santangelo
Continuo a curiosare sul latte di capra, perché vorrei sapere come si produce il formaggio di capra e la ricotta.…
Leggi di più » -
Andiamo a Montesano sulla Marcellana, video ed info sul MuMont: il museo Etno-Antropologico
Montesano sulla Marcellana e’ uno splendido borgo valdianese, tra i piu’ alti della provincia di Salerno, famoso per le sue…
Leggi di più » -
Il 6 gennaio è il giorno dell’ Epifania, termine da cui deriva la forma popolare “Befana” – di Antonella Casaburi
Il 6 gennaio è il giorno dell’ Epifania, termine da cui deriva la forma popolare “Befana”. L’Epifania celebra la Manifestazione…
Leggi di più » -
Incontri empatici a Roccadaspide
Presso il Centro Contemporaneo delle Arti – Roccadaspide, Piazza Crescella, a partire dal 14 gennaio 2023 si svolgeranno una serie…
Leggi di più » -
Agropoli, Cineteatro “Eduardo De Filippo”: “A lezione dai longevi. Una ricerca sugli anziani del Cilento” edito da Franco Angeli – 4/1/23
Al foyer del Cineteatro “Eduardo De Filippo” di Agropoli, domani, mercoledì 4 gennaio, alle 17.30, la Fondazione Matteo e Claudina…
Leggi di più » -
Fondazione Alario, ad Ascea focus: “Potare lento, pratiche di potatura dell’Olivo nelle Terre di Ascea per rigenerare il Cilento”
Antichi mestieri quasi dimenticati che possono diventare professioni del futuro, grazie anche alla nascita di una cooperativa di giovani. È…
Leggi di più » -
Il 2 gennaio ricorre la nascita di Santa Teresa di Lisieux, la sua venerazione nel Cilento – di Antonella Casaburi
Il 2 gennaio ricorre la nascita di Santa Teresa di Lisieux. Venerata a livello mondiale e conosciuta anche come Santa Teresa…
Leggi di più » -
Ministero della Cultura, Capodanno: visite gratuite a musei e parchi archeologici
Torna l’appuntamento con #domenicalmuseo, l’iniziativa del Ministero della Cultura che consente l’ingresso gratuito, ogni prima domenica del mese, nei musei…
Leggi di più » -
ENDRE ADY, Piccola canzone di Natale (video)- TRADUZIONE DI ANTONELLA CASABURI
Antonella Casaburi – “In occasione del Natale, propongo la mia traduzione di “Kis karàcsonyi ènek” (Piccola canzone di Natale), lirica…
Leggi di più » -
Tortorella,Vincenza Riccio presenta il nuovo romanzo “Una strada Nuova” – 22/12/22
Una giovane donna, Aleide, un’appassionante relazione e delle lettere che la protagonista scrive ad una persona misteriosa. Strati di vite che…
Leggi di più » -
Ogliastro Cilento e associazione “Risveglio”, conclusa l’iniziativa “Incontri del territorio – Il territorio incontra i suoi Autori”
Conclusasi sabato 17 dicembre 2022, presso il Centro Sociale di Eredita, frazione di Ogliastro Cilento, l’iniziativa “Incontri del territorio –…
Leggi di più » -
QALT – Pensare come i bambini per essere più “grandi”: l’importanza del pensiero laterale nel risolvere problemi
La società incentiva il bambino a privilegiare la sua parte razionale, il pensiero verticale, che spinge verso modalità di analisi…
Leggi di più » -
La poesia: “Il contadino” di Guido Santangelo – video
Il Contadino, di Guido Santangelo C’era una volta un uomo semplice ed umile,molto seminava e poco raccoglieva,aveva il cuore di…
Leggi di più » -
Salerno Musei in rete. Anche la Provincia partecipa con i propri beni culturali
“Salerno Musei in rete” è il programma di eventi speciali, aperture straordinarie e ingressi gratuiti che domani Sabato 17 dicembre…
Leggi di più »