storia
- 
 Il dialetto nel Cilento: lo studio di Maddalena D’AngeloMaddalena D’Angelo ha realizzato una ricerca sui dialetti, con particolare riferimento alle aree meridionali e a Roccadaspide, dedicando il suo… Leggi di più »
- 
 Le brigantesse nel CilentoL’Enigma delle Brigantesse Le Brigantesse del Cilento: Eroine o Criminali? Una domanda epica che riecheggia attraverso i secoli, una domanda… Leggi di più »
- 
 Le torri costiere o saracene del Cilento, storia e funzionamentoAffondano le radici nell’antichità le “osservazioni fortificate” erette a presidio delle coste. Plutarco già ne descriveva l’utilizzo contro i pirati… Leggi di più »
- 
 Vatolla, Sa, il palazzo De Vargas dove visse Gian Battista Vico – fotoNel cuore del Cilento, a Vatolla, si trova un tesoro architettonico colmo di storia e intriso di un intenso valore… Leggi di più »
- 
 La via Popilia ed il Vallo di DianoImmaginate un’antica strada romana che attraversa il cuore del Vallo di Diano, un’area ricca di storia e bellezze naturali. Stiamo… Leggi di più »
- 
 San Severino di Centola e la famiglia SanseverinoSan Severino di Centola, noto anche storicamente come San Severino di Camerota, è un villaggio medievale abbandonato situato nella regione… Leggi di più »
- 
 Cilento, ” Sulla Natura ” Parmenide ed Elea – I GreciSi parla tanto della natura nel Cilento ma pochi ricordano che Elea è la patria di Parmenide e del quale… Leggi di più »
- 
 La trazzera nel CilentoNel sud Italia, in passato, esistevano reti viarie usate da commercianti, gente comune, pellegrini o soldati, il cui uso (e… Leggi di più »
- 
 La tragedia delle Strambaie: le donne di CamerotaIl primo giugno del 1867 rappresenta un momento indelebile nella storia di Marina di Camerota. In quella data, una barca… Leggi di più »
- 
 Spartaco morto a Giungano? (slideshow dell’Anfiteatro di Santa Maria Capua Vetere) e la Battaglia di Cantenna…La Battaglia di Cantenna, anche conosciuta come la Battaglia di Giugnano, è un episodio storico legato alle Guerre Servili, che… Leggi di più »
- 
 La baronia del Cilento, un po’ di storia e qualcosa da vedere…di Renato Leproux – La magicità del Cilento la si scorge già nel suo nome, che evoca terre lontane e… Leggi di più »
- 
 Giornata del Dialetto, un po’ di storia del cilentano ed il podcast di Guido Santangelo dedicato alle vecchie filastroccheLa “Giornata Nazionale del Dialetto e delle Lingue Locali” è un evento annuale in Italia che mira a celebrare e… Leggi di più »
- 
 La notte fra il 10 e l’11 gennaio del 49 a. C, Giulio Cesare cambia le sorti della penisola italianadi Antonella Casaburi – “Il dado è tratto”, pare abbia detto il generale Caio Giulio Cesare la notte fra il… Leggi di più »
- 
 8 Gennaio 1324, muore Marco PoloMarco Polo, il famoso esploratore e mercante veneziano, morì l’8 gennaio del 1324. È celebre per i suoi viaggi lungo… Leggi di più »
- 
 Il terremoto del 16 dicembre 1857 che sconvolse il Cilento e il Vallo di Dianodi Antonella Casaburi – La data del 16 dicembre è legata all’ orribile terremoto che, con due forti scosse, la… Leggi di più »
- 
 L’antica cucina greca alla base della cilentana “Dieta Mediterranea”La cucina dell’antica Grecia, nota per la sua semplicità e frugalità, era fortemente influenzata da un’economia agricola non particolarmente prospera.… Leggi di più »
- 
 Teggiano, l’antica DianoTeggiano, splendidamente situato su una collina a 636 metri di altitudine, è un gioiello nella regione del Vallo di Diano.… Leggi di più »
- 
 Parmenide il filosofo esotericoParmenide è stato un filosofo presocratico importante, nato circa nel 515 a.C. Secondo le fonti storiche, Parmenide proveniva da una… Leggi di più »
- 
 I tratturi cilentaniIl Mar Ionio e il Mar Tirreno sono collegati via terra da una strada antichissima, chiamata via Istmica, che attraversa… Leggi di più »
- 
 Le torri d’avvistamento nel CilentoIl territorio del basso Cilento è disseminato di torri di avvistamento (torri saracene) realizzate per impedire che gli incursori provenienti… Leggi di più »



















