La centralità della scuola e l’ istruzione essenziali per una scuola all’ avanguardia. - www.cilentano.it
cilentocultura

La centralità della scuola e l’ istruzione essenziali per una scuola all’ avanguardia.

Un tempo i genitori erano un alleato dell’ insegnante perché insieme dovevano costruire il futuro dei ragazzi e della società .
Questo connubio ha fatto in modo che la scuola Italiana sia diventata col tempo una componente essenziale per la società.
Il cambiamento è avvenuto in modo lento, ma del tutto reversibile.E’ auspicabile che si torni ad avere fiducia e rispetto di queste figure sociali ,che sono e devono essere considerati non più marginali e distanti ,ma alleati per migliorare l’ istruzione e la crescita culturale.Insegnanti ,genitori e alunni uniti per migliorare la funzione della scuola e al tempo stesso costruire un servizio sociale e culturale rivolto ad incentivare le risorse.
Solo così si può dare e assicurare in futuro un’istruzione efficiente ed al servizio di tutti.
Il cambiamento negli anni è stato notevole portando delle importanti novità sul piano educativo e formativo.
Nessuno può crescere se non con la collaborazione e con interessi comuni che vanno verso gli stessi obiettivi:maggiore efficienza ,professionalità e produttività.
In Italia c’è un problema grandissimo che si chiama emarginazione del senso civico e rispetto delle istituzioni,non c’è stata cosa più sbagliata fatta in questi anni.
Finalmente il governo si è accorto di questa gravissima stortura e si sta prodigando per una svolta reale della scuola.
La ricchezza di un popolo dipende dalla cultura raggiunta ed il grado di istruzione con conseguente crescita e diffusione dei valori.
Bisogna pertanto spalancare le porte all’ istruzione e coinvolgere tutte le risorse umane per diffondere la cultura e l’ istruzione di ogni ordine e grado.
Il sacrificio e la curiosità conditi dalla cultura sono elementi essenziali per scalare l’ ascensore sociale.

piaggine
piaggine

guido santangelo

Guido Santangelo è nato in un piccolo paese del Cilento, Stio Cilento, il 15 febbraio 1962 che gli ha regalato un’infanzia spensierata e serena. Dopo il diploma conseguito al Liceo Scientifico di Gioi Cilento, si è iscritto alla Facoltà di Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Bologna, dove si è laureato nel febbraio del 1989. Attualmente svolge l’attività di Medico di famiglia e si dedica a scrivere e coltivare la passione per la poesia.

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Considerate la possibilità di sostenerci disabilitando il blocco degli annunci.