Vinitaly 2025: un ponte tra passione e visione – Le riflessioni del sommelier Andrea Moscariello a conclusione della manifestazione - www.cilentano.it
cilento

Vinitaly 2025: un ponte tra passione e visione – Le riflessioni del sommelier Andrea Moscariello a conclusione della manifestazione

Si è appena conclusa la 57ª edizione di Vinitaly, e ancora una volta Verona si è trasformata nel cuore pulsante del vino italiano e internazionale.

Per Andrea Moscariello, sommelier, wine consultant e brand ambassador, che ogni anno vive questo evento come un momento di incontro e riflessione, questo è stato un Vinitaly carico di segnali importanti, di entusiasmo e di consapevolezza.

Ecco delle note di riflessione a fine fiera.

L’edizione 2025 di Vinitaly

Questa edizione ha registrato numeri imponenti: 97.000 visitatori da 130 Paesi, 4.000 espositori e una crescente attenzione da parte di buyer qualificati, soprattutto da mercati strategici come Stati Uniti, Germania e Regno Unito.

Ma dietro le cifre, ciò che emerge più di tutto è l’energia delle persone, la voglia di raccontare territori, progetti e identità attraverso il calice.

Molti i temi centrali di quest’anno: l’intelligenza artificiale applicata alla viticoltura, l’export post-pandemia, le sfide legate al cambiamento climatico e al consumo consapevole.

Il vino italiano oggi si muove tra il rispetto della tradizione e il bisogno di innovare, e Vinitaly rappresenta un osservatorio privilegiato per coglierne l’evoluzione, una sorta di lente di ingrandimento su un settore in continuo movimento.

E quando si chiudono i padiglioni e si spegne il brusìo dei corridoi, resta la sensazione nitida di far parte di una comunità viva, in movimento, capace di guardare avanti.

L’esperienza in fiera

In questa edizione Andrea Moscariello ha trovato ispirazione nel dialogo diretto con chi lavora ogni giorno la vigna, con chi sperimenta in cantina e con i colleghi che lavorano sul fronte della comunicazione e del servizio.

E’ stata anche un’occasione per confrontarsi con produttori storici e nuove realtà emergenti, tutte accomunate da una ricerca sempre più forte di autenticità, sostenibilità e riconoscibilità.

La conclusione della manifestazione ha portato nuovi contatti, idee fresche, vini che meritano di essere raccontati e soprattutto la conferma che questo mestiere, fatto di assaggi, parole, ascolto e passione, ha ancora tanto da dire.

* Un ringraziamento speciale a Freschi&Bufano, Piccoli, ITA Trade Agency e Coldiretti Italia per aver voluto Andrea Moscariello come Wine Ambassador di Vinitaly 2025.

Vinitaly Andrea Moscariello, visita in vigna
Vinitaly Andrea Moscariello, visita in vigna

redazione

Cilentano.it nasce nel 2011 come ilcilento.altervista.org. Il blog presentava delle caratteristiche avanguardistiche come sfondi video e fotografici. Il nome a dominio e' stato acquistato nel 2012 ed il sito ha mutato grafiche nel corso del tempo. Da oltre quattro anni è cosi' come lo vedete. Dotato di un canale video e youtube offre informazioni sul comprensorio del Parco Nazionale del Cilento Diano ed Alburni oltre ai paesi limitrofi. E' aperto a chiunque voglia farne parte con scritti, foto, racconti ed informazioni su questi luoghi ancora da scoprire. Il blog e' gratuito e senza fine di lucro. Il marchio e' registrato.

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Considerate la possibilità di sostenerci disabilitando il blocco degli annunci.