cilento

TUTTO IL CINEMA E’PAESE

P E R I T O
INFO / PROIEZIONI / PROGRAMMA / LABORATORI
www.cilentofest.com
C I N E M A E B O R G H I I V E D I Z I O N E
AGOSTO 2 0 2 5
18 | 19 | 20 | 21
tutto
il cinema
è paese
www.cilentofest.com
CilentoFest
CINEVILLAGGIO CILENTO FEST
Area Piazza (piazza della Vittoria)
proiezioni serali e spettacoli
Area Med
Roadaggio, Infopoint Liù, Libreria Iuppiter, Salotto Vinilico,
Radio Punto Zero
Area Antani (piazza Garibaldi)
zona relax, cibo dell’anima, cinebar, dj set
Area Cinema Dentro (piazzetta Sant’Antonio)
cinetalk, presentazioni dei libri, proiezioni
Area Showcooking (piazzetta San Nicola)
masterclass del gusto “Pizza ammaccata”
Area Lab (piazza di Santa Maddalena)
format per bambini “I borghi incantati”


Cilento Fest, tutto il cinema è paese.
(www.cilentofest.com)
Max De Francesco
Direzione generale Cilento Fest

Lunedì 18 agosto
Ore 18.30 | Apertura Villaggio Cilento Fest. area Piazza
(proiezioni serali e spettacoli), area Med (Roadaggio, Infopoint
Liù, Libreria Iuppiter, Salotto Vinilico, Radio Punto Zero), area
Antani (zona relax, cibo dell’anima, cinebar, dj set), area Cinema
Dentro (cinetalk, presentazioni di libri e proiezioni). Sfilata di
auto d’epoca cinematografiche (a cura della Fondazione Angelo
Ruggiero).
Ore 19.00 | Area Cinema Dentro (piazzetta Sant’Antonio). Saluti
istituzionali e presentazione del programma della quarta edizione
del Cilento Fest. Introduzione alla visione delle opere finaliste del
concorso internazionale “Cilento Fest Cinema e Borghi 2025” del
comitato artistico formato da Gianluca Arcopinto, Cesare Apolito,
Bruno Cariello e Andrea D’Ambrosio.
Ore 21.30 | Cinema in piazza. Tributo a Ugo Tognazzi con la
proiezione del documentario “Ritratto di mio padre” di Maria Sole
Tognazzi. Seguirà l’incontro “Ugo, due, tre” con la partecipazione di
Gianmarco e Maria Sole Tognazzi che racconteranno passioni e
visioni del papà.
Ore 00.30 | Area Antani (piazza Garibaldi). Cilento Fest By Night
con il dj set Sangennaro Bar: il viaggio mistico e magico del
Dj UèCervone (Dario Cervo), uno dei massimi artisti italiani d
IL PROGRAMMA
Tutti gli eventi sono gratuiti

Per info e prenotazione laboratori e visite guidate
Francesca Romana Cirillo (cell. 339.8794154)
Vanessa Tedesco (cell. 338.4498415)
C I N E M A E B O R G H I I V E D I Z I O N E

Martedì 19 agosto
Ore 10.00 | Visita al Museo della Dieta Mediterranea, (Palazzo
Vinciprova, Pioppi). Percorso immersivo nelle sale dedicate ad
Ancel Keys, padre del mangiare sano, tra tradizioni contadine,
materiali storici, video, erbe e profumi locali, con degustazione di
tisane. Il tour prosegue al Museo Vivo del Mare, con vasche che
“illustrano” i sorprendenti abissi del Cilento.
(Prenotazione obbligatoria)
Ore 17.30 | Area Cinema Dentro (piazzetta Sant’Antonio).
Proiezione delle opere finaliste del concorso internazionale
Cilento Fest – Cinema e Borghi 2025. A cura di Cesare Apolito e
Bruno Cariello.
Ore 18.00 | “I borghi incantati” (piazzetta Santa Maddale
Laboratorio creativo per i più piccoli in omaggio alle “Città
Invisibili” di Italo Calvino a quarant’anni dalla scomparsa
dell’autore. Attività manuali, giochi simbolici, riflessioni condivise
che hanno a cuore i temi di sostenibilità e inclusione.
Ore 18.30 | Area Cinema Dentro (piazzetta Sant’Antonio). Tributo a
Giancarlo Siani: Maurizio Fiume presenta il suo film “E io ti seguo”,
liberamente ispirato alla vicenda del giornalista partenopeo ucciso
per mano della camorra a soli 26 anni il 23 settembre del 1985, per
la sua ostinazione a raccontare le cose che, semplicemente, vedeva
intorno a sé.
Ore 21.30 | Cinema in piazza. Anteprima nazionale del
cortometraggio “Cilento Magico” di Andrea D’Ambrosio,
prodotto dal Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni
e da Iuppiter Group. Girato a Corleto Monforte e nella grotta di
San Michele a Sant’Angelo a Fasanella, racconta la storia di un
giornalista che torna in paese per vendere la casa di famiglia.
Presente tutto il cast.
Ore 22.00 | Proiezione del film “L’altra via” di Saverio Cappiello,
storia di amicizia tra il piccolo Marcello, interpretato dal
giovanissimo Giuseppe Pacenza, e il calciatore a fine carriera
Andrea Viscomi, alias Fausto Verginelli. Seguirà la consegna del
premio Cilento Fest “Opera prima” che sarà ritirato dal produttore
e sceneggiatore Giuseppe Gallo e dall’attore Fausto Verginelli.
8 | CilentoFest
Ore 00.00 | “Perito tra lanterne e leggende”. Passeggiata notturna
alla scoperta del paese tra miti popolari, luoghi misteriosi e fiabe
antiche. Con una lanterna in mano, i partecipanti attraverseranno
vicoli e piazze guidati dal racconto della storica e psicologa dell’arte
Maria Pina Cirillo. Partenza da piazzetta Sant’Antonio.
Ore 01.00 | Area Antani (piazza Garibaldi). Cilento Fest by night
con il dj set di Sexy Pummarola, nome d’arte di Vittoria Loina.
Giovane dj collezionista di vinili, terrà le redini della notte con il suo
stile unico che mescola hi-nrg, cosmicsound e italo disco.
Mercoledì 20 agosto
Ore 17.30 | Area Cinema Dentro (piazzetta Sant’Antonio):
proiezione delle opere finaliste del concorso internazionale
Cilento Fest – Cinema e Borghi 2025. A cura di Cesare Apolito e
Bruno Cariello.
Ore 18.00 | Area Antani (Piazza Garibaldi): “Olimpiadi
cinematografiche”. I bambini, divisi in squadre, si sfideranno
in giochi ispirati a film e serie tv tra quiz, attività ludiche, prove
sceniche e momenti d’improvvisazione per vivere la magia del
cinema in modo attivo e coinvolgente.
Ore 18.15 | Area Cinema Dentro (piazzetta Sant’Antonio).
Presentazione del libro “Volevo salvare i colori” (Rizzoli)
dell’attrice e scrittrice Aurora Ruffino. Con l’autrice interviene la
giornalista Vanna Morra.
Ore 19.00 | Area Cinema Dentro (piazzetta Sant’Antonio).
“Narrare la luce”: cinetalk con il direttore della fotografia Paolo
Carnera, David di Donatello 2024 per il film “Io capitano” di
Matteo Garrone.
Ore 21.30 | Cinema in piazza. Tributo a Pino Daniele a 70
anni dalla nascita e a 10 dalla scomparsa. Proiezione del
documentario “Pino” di Francesco Lettieri. Seguirà l’incontro
con Alessandro Daniele, presidente della Fondazione Pino
Daniele, che introdurrà lo spettacolo “Mille culure” con Enzo
Decaro e Mario Rosini.
Ore 01.00 | Area Antani (piazza Garibaldi). Cilento Fest by night
con Sexy Pummarola back to back TBA: musica a sorpresa nel
nome della “vinilità”.
CilentoFest | 9
Giovedì 21 agosto
Ore 18.00 | Piazzetta Chiesa di San Nicola. Masterclass “Cibo
dell’anima” con Cristian Santomauro, ambasciatore della
dieta mediterranea, che mostrerà l’intera lavorazione a mano
dell’ammaccata, la pizza cilentana realizzata con grani antichi e
tecniche tradizionali.
Ore 19.00 | Area Cinema Dentro (piazzetta Sant’Antonio). “Pas,
Pasa, Pasolini”: il poeta, il regista, il giornalista rivivono in un
evento “corsaro” che ripercorre le tante vite di Pier Paolo Pasolini,
con un occhio di riguardo al suo amore per il pallone. Con la
partecipazione di Ninetto Davoli. Nel corso dell’incontro presen-
tazione del libro “Armata Pablo – Storie di cinema, calcio e
visioni” (Iuppiter Edizioni) a cura di Gianluca Arcopinto.
Ore 22.30 | Area Piazza. Cerimonia di premiazione del Cilento
Fest con la proclamazione del film vincitore del “Gran Premi
Cilento Fest – Cinema e Borghi 2025” e la consegna degli altri
riconoscimenti. Interverranno: Nicola Acunzo, Paolo Carnera,
Antonello Cossia, Dada’, Alessandro Daniele, Ninetto Davoli,
Adolfo Durante, Antonia Liskova, Aurora Ruffino, Cristian
Santomauro. Intermezzi artistici dei maestri Michelangelo Maio
e Gianmarco Volpe, di Adolfo Durante (vincitore del programma
“Like a Star” 2025) che canta Mina, di Dada’, che presenta l’ultimo
disco “Core in fabula”, di Antonello Cossia, che proporrà un
medley poetico pasoliniano dal titolo “Io sono la forza del passato”.
Serata condotta da Laura Cocozza ed Espedito Pistone.
Ore 00.00 | Gran finale pirotecnico: spettacolo di visioni filmiche,
luci e sorprese volanti a cura della Premiata Ditta Fuochi d’artificio
Carlo Di Muoio.
Ore 00.30 | Area Antani (piazzetta Sant’Antonio). Cilento Fest
fino all’alba con l’apertura affidata al dj set di Capirinha tra
dance movie e afromusic. Seguirà il dj set degli Assumma Sound
(Pompeo Di Matteo, Salvatore Vaccarella, Niccolò Di Luccio e
Gianmarco Mazzeo): una notte a tutto vinile con una selezione
eclettica tra funk, disco, latin, italo disco e un giro sull’eterna
giostra dei pezzi degli anni ‘70, ‘80 e ‘90.

Lunedì 18 agosto 2025
Ritratto di mio padre
di Maria Sole Tognazzi – 87 minuti – 2010
Paese di produzione: Italia. Prodotto da Ascent Film, La7,
Blue Film; in collaborazione con Surf Film
Per il ventesimo anniversario dalla scomparsa di Ugo Tognazzi,
avvenuta il 27 ottobre 1990, la figlia Maria Sole ha ricostruito il
ritratto più autentico del papà attraverso un viaggio tra amori,
successi, visioni e delusioni di uno degli attori più apprezzati del secolo scorso.
Grazie a frammenti di video in Super8, fotografie, articoli di giornale, ai racconti
dei compagni di lavoro (Mario Monicelli, Ettore Scola, Michel Piccoli, Valeria
Golino…) e alle testimonianze dei figli Ricky, Gianmarco e Thomas conosciamo
i suoi innumerevoli volti e la sua modernità come maschera tragicomica,
dando forma e sostanza alle contraddizioni di un’intera generazione di italiani.
Martedì 19 agosto 2025
E io ti seguo
scritto e diretto da Maurizio Fiume – 80 minuti – 2003
Con Yari Gugliucci, Ninni Bruschetta, Carlotta Natoli. Paese
di produzione: Italia. Produzione indipendente realizzata
dalla Icarowebfilm di Napoli
Liberamente ispirato alla vicenda di Giancarlo Siani, giornalista
napoletano ucciso per mano della camorra a soli 26 anni il
23 settembre del 1985, per la sua ostinazione a raccontare le cose che,
semplicemente, vedeva intorno a sé. «E io ti seguo» era la tranquillizzante
affermazione che molti rivolgevano a Giancarlo, in redazione, negli uffici
di polizia, nelle aule del tribunale per invitarlo ad andare avanti, ad avviare
le sue inchieste, promettendo di seguirlo quando le prove fossero state
più evidenti e la partita più facile. Nessuno lo seguì, salvo i suoi sicari.
Cilento Magico
Scritto e diretto da Andrea D’Ambrosio – 20 minuti – 2025
Con Antonello Cossia, Alberto Franco, Maddalena
Stoppiello e Annavelia Salerno. Prodotto da Ente Parco
Nazionale del Cilento e Iuppiter Group
Il cortometraggio, girato a Corleto Monforte e nella grotta di
San Michele a Sant’Angelo a Fasanella, vede come protagonista
il giornalista Antonio Salerno (Antonello Cossia), che dopo
molti anni torna nel suo paese d’origine, intenzionato a vendere la casa
di famiglia. Incontri mistici e rivelatori con un amico di vecchia data
(Alberto Franco) e una misteriosa fattucchiera (Maddalena Stoppiello)
però metteranno in crisi le sue certezze. Anteprima nazionale.
LE PROIEZIONI
C I N E M A E B O R G H I I V E D I Z I O N E

Martedì 19 agosto 2025
L’altra via di Saverio Cappiello – 98 minuti – 2023
Con Fausto Verginelli, Giuseppe Pacenza, Vera Dragone.
Paese di produzione: Italia. Prodotto da Verso Features
in collaborazione con Picture Show. Distribuito da Verso
Features. Soggetto e sceneggiatura originale di Giuseppe Gallo
Marcello (Giuseppe Pacenza) è un ragazzino calabrese di origini arbëreshë
che sogna di diventare calciatore. Vive con la madre Tereza (Vera Dragone),
alcolizzata e depressa, nel quartiere popolare Aranceto e lavora portando
l’acqua buona della Sila alle periferie di Catanzaro mentre il padre non
l’ha mai conosciuto. La sua vita però cambia quando stringe una profonda
amicizia con Andrea (Fausto Verginelli), capitano di una squadra di Serie
C ormai al tramonto della carriera. Premio Cilento Fest “Opera prima”.
Mercoledì 20 agosto 2025
Pino di Francesco Lettieri – 91 minuti – 2025
Paese di produzione: Italia. Prodotto da The Apartment
con Fondazione Pino Daniele Trust Onlus. Distribuito da
Lucky Red
Il primo documentario ufficiale sulla vita del cantautore e
strumentista partenopeo Pino Daniele, uno dei più amati
maestri della musica italiana contemporanea, a 70 anni dalla
nascita e 10 dalla sua prematura scomparsa. Il documentario ricostruisce
la sua brillante carriera e la sua entusiasmante esistenza, stroncata da un
infarto il 4 gennaio 2015. Attraverso materiali inediti, curiosità, interviste
e contributi di familiari, collaboratori e musicisti (Jovanotti, Vasco Rossi,
James Senese…) che lo hanno conosciuto da vicino, si ricama un’opera
che tenta di restituire in chi lo ha amato, ascoltato, seguito tutta la
grandezza dell’ “artista del popolo” che ha saputo trasformare la propria
musica in un linguaggio identitario e collettivo.
OPERE FINALISTE DEL CONCORSO
CILENTO FEST – CINEMA E BORGHI 2025
Gure oilarra kanpoan da
di Carlota Galilea – 18 minuti – 2024
Produzione: Lidia López Cejuela. Paese/i di produzione: Spagna
Una storia di famiglia costruita su ciò che non si può dire: la ferita aperta
del popolo basco. Un ritratto dei Paesi Baschi contemporanei, che esplora
le relazioni bidirezionali tra passato e presente.
C I N E M A E B O R G H I I V E D I Z I O N E

Even a single letter
di Riccardo Meli – 15 minuti – 2025
Produzione: Fondente, The White
Paese/i di produzione: Italia
Salvatore è un postino di un piccolo paese, un uomo schivo e solitario,
segnato dal dolore per la morte della moglie e dal disprezzo della
comunità, che lo considera un reietto. La sua routine quotidiana si divide
tra le consegne della posta e le serate solitarie al bar del paese, dove
scrive lettere d’amore alla moglie scomparsa.
El mal donat
di Alfons Casal, Hector Mas – 20 minuti – 2024
Produzione: Hector Mas Garcia, Alfons Casal, Norbert Llaràs
Paese/i di produzione: Spagna, Andorra
Andorra, XVI secolo. Catherina è una guaritrice con una cattiva reputazione
in città, nel bel mezzo di una caccia alle streghe. Sua sorella Magdalena,
con la quale non parla da molto tempo, le chiede aiuto per curare suo
figlio. Una tragica svolta degli eventi porta Catherina a essere processata
per stregoneria.
Cinetec
di Dima Montanari – 35 minuti – 2025
Produzione: Dima Montanari e Leonardo Conti
Paese/i di produzione: Italia
Il toccante rapporto di fiducia tra un’insegnante e un bambino si evolve
in una vita dedicata all’Arte, intesa come qualcosa da preservare e
proteggere. Cinema, pittura, scultura, musica, danza e poesia si intrecciano
in una storia che apre una finestra di speranza sul futuro. L’importanza
dell’Arte, in cui viviamo, il cui valore a volte non apprezziamo, perché
finora non abbiamo incontrato le persone giuste a cui porre le domande
giuste. Paesaggi spettacolari, borghi italiani e luoghi d’arte forniscono lo
sfondo del film.
C I N E M A E B O R G H I I V E D I Z I O N E
Una faccia da cinema
di Alberto Salvucci – 15 minuti – 2024
Produzione: Bertas. Paese/i di produzione: Italia
Andrea e Gabriele, due quarantenni con la passione per la recitazione e il
videomaking, cercano di sbarcare il lunario come content creator, ma la
loro carriera è tutt’altro che brillante. Nonostante le difficoltà, continuano
a mantenere vivo il sogno bizzarro di realizzare uno spaghetti zombie.
Ma come sono finiti rinchiusi in un ovile, ostaggi del malavitoso Bastiano?
Bastiano è un sessantenne dal volto truce e lo sguardo implacabile ed
è convinto che i due siano la manovalanza di un suo rivale. Attraverso
un’indagine a ritroso nella memoria, si farà luce sulla vicenda. Bastiano
avrà pietà di loro?
IDEA E DIREZIONE GENERALE
Max De Francesco
CONTENUTI E COMUNICAZIONE
Laura Cocozza | Mario Vittorio D’Aquino | Espedito Pistone
ORGANIZZAZIONE
Francesca Romana Cirillo | Enrico Lava | Vanna Morra | Vanessa Tedesco
COMITATO ARTISTICO
Gianluca Arcopinto | Cesare Apolito | Bruno Cariello | Andrea D’Ambrosio
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
Luca Baglivi | Renato Baglivi | Nicola Meola | Angelica Mondillo | Gabriella Scotti
SUPERVISIONE REGIA
Fabio Sorrentino
CONSULENZA CONTENUTI
Maria Pina Cirillo | Maurizio Fiume
GRAFICA
Carlo Fontanella
SOCIAL MEDIA E DIGITAL PR
Iuppiter Group T. 081.19361500 / T. 3314828351
REPARTO VIDEO
Tony Baldini | Luigi Grandino
FOTO
Alessandro Gatto
RUNNER
Salvatore Altezza | Nicola Cirillo | Roberto Prandi
AREA DJ SET E SALOTTO VINILICO
Luigi Ganino
AREA CINEBAR
In collaborazione con BarH
RESPONSABILE SITO
Martina Di Mauro (Dyma graphic)
UNITÀ COMMERCIALE
Iuppiter Group T. 081.19361500 / T. 3314828351
ORGANIGRAMMA
C I N E M A E B O R G H I I V E D I Z I O N E

  1. Ricordati ogni giorno di credere nel Cilento Fest
  2. Non lasciare mai in sospeso la visione di un film dell’anima
  3. Onora il padre Cilento e la madre Terra
  4. Non dimenticarti di portare in manutenzione l’armatura dei ricordi
  5. Ragiona come Fitzcarraldo e agisci come Amélie
  6. Professa l’autonomia del pensiero e la religione delle tradizioni
  7. Proteggi i film in bianco e nero dall’esuberanza dei colori
  8. Commetti atti cinematografici per cambiare il copione della tua vita
  9. Celebra gli antichi suoni, i sapori di una volta, gli attori di un tempo
  10. Leggi le sceneggiature del possibile, ama i registi dell’impossibile
  11. Nella vita, almeno una volta, porta una barca sulla montagna
  12. Se non vuoi dimezzare i tuoi sogni, raddoppia il tuo coraggio
    guida
    per cinefili
    disinvolti

Comune di Perito
CON IL CONTRIBUTO DI
CON IL PATROCINIO DI
TOP SPONSOR GOLD SPONSOR
OFFICIAL SPONSOR
PARTNER
www.cilentofest.com
inquadra il QR code
e leggi il programma
e d i t o r i a | c o m u n i c a z i o n e | p r o d u z i o n e

Screenshot at CF Il programma.pdf
Screenshot at CF Il programma.pdf

redazione

Cilentano.it nasce nel 2011 come ilcilento.altervista.org. Il blog presentava delle caratteristiche avanguardistiche come sfondi video e fotografici. Il nome a dominio e' stato acquistato nel 2012 ed il sito ha mutato grafiche nel corso del tempo. Da oltre quattro anni è cosi' come lo vedete. Dotato di un canale video e youtube offre informazioni sul comprensorio del Parco Nazionale del Cilento Diano ed Alburni oltre ai paesi limitrofi. E' aperto a chiunque voglia farne parte con scritti, foto, racconti ed informazioni su questi luoghi ancora da scoprire. Il blog e' gratuito e senza fine di lucro. Il marchio e' registrato.

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Considerate la possibilità di sostenerci disabilitando il blocco degli annunci.