cultura
-
cilento

A Maronna ru Monte Sacro
di Pasquale Martucci – A partire dagli ulitimi giorni di maggio, e fino ad ottobre, il Santuario di Novi Velia attende i pellegrini che su pullman ed auto proprie, tranne…
Leggi di più » -
campora

Programma Communitas: Cilento, cooperazione e sviluppo
Angelo Perriello (Esperto di cooperazione territoriale e internazionale), in questo incontro di Campora, dedicato alla Proposta di Cooperazione Internazionale Kiev-Cilento nell’ambito del “Programma Communitas”, ha inteso accostare due testi: “Incontri…
Leggi di più » -
cultura cilento

Stella Cilento incontra Calvino – 27/5/23
Sabato 27 maggio 2023 alle ore 16.00, presso la Villa Comunale Tommaso Itri di Stella Cilento, vi aspetta “Stella incontra Calvino”. In questo pomeriggio speciale, sarà presentata l’opera “Labirinti” della…
Leggi di più » -
salerno

Salerno, palazzo Sant’Agostino premio letterario “Una storia nel cassetto” – 24/5/23
Mercoledì 24 maggio, alle ore 16,00 presso la Sala Giunta di Palazzo Sant’Agostino viene presentato alla stampa e al pubblico il premio letterario “Una storia nel cassetto”, in memoria di…
Leggi di più » -
cilento

Lo stile diaita nel Cilento
di Pasquale Martucci (www.ricocrea.it) – Diaita indica uno stile di vita, quello che si è affermato nel Cilento e valorizzato dalla dieta mediterranea: un’armonia di gusto, nutrimento e dispendio energetico;…
Leggi di più » -
cilento

I musei nel Cilento
Il Cilento oltre a tante bellezze naturali come mare e sentieri verdeggianti, propone anche siti culturali imperdibili. Sparsi su questo territorio ci sono infatti alcuni interessanti musei che meritano quindi…
Leggi di più » -
cultura cilento

Santa Lena: un culto antico a Laurino – 22 maggio
di Pasquale Martucci – Ogni anno a Laurino si rinnova il culto di Sant’Elena, Santa Lena, che si ripete diverse volte durante l’anno: il 22 maggio, il 18 agosto, il…
Leggi di più » -
cilento

Il brigantaggio nel Cilento – video Monteforte Cilento 360
Il fenomeno del brigantaggio, tipico dell’Italia centro-meridionale, ha coinvolto anche il Cilento. Del resto, tutta la parte meridionale dell’attuale provincia di Salerno, insieme ad altre località appenniniche, è sempre stata…
Leggi di più »







