salerno

Urban Nature 2025 | Eventi WWF in Campania

Urban Nature 2025: Il WWF celebra la natura in città in tutta la Campania.  Il 4 e 5 ottobre, un weekend di eventi, laboratori e visite guidate per riscoprire e valorizzare la biodiversità urbana a Napoli, Caserta, Castel Volturno, Salerno, San Nicola la Strada, Santa Maria Capua Vetere e Sant’Agnello.

NAPOLI – Città della Scienza: L’evento centrale regionale. Città della Scienza ospita l’evento principale di Urban Nature 2025 per la Campania, un weekend di sensibilizzazione in programma sabato 4 e domenica 5 ottobre. Il pubblico è invitato a partecipare a visite guidate, laboratori e attività speciali dedicate al tema della natura urbana e delle soluzioni sostenibili per le città del futuro. Sarà un’occasione unica per riflettere, conoscere e agire insieme per rendere le nostre città più verdi, vivibili e resilienti.

Le iniziative a Città della Scienza:

  • “Natura in città, tour guidati al boschetto”: Un percorso a cura dei biologi WWF Renato Perillo e Alfonso Caprio, per illustrare il valore della biodiversità urbana. Il tour offrirà uno spaccato etnobotanico sulle piante mediterranee, raccontate attraverso usi tradizionali, credenze popolari e aneddoti.
  • Panda Point info Point Corporea: I volontari della Riserva Naturale Statale Cratere degli Astroni descriveranno le attività dell’Oasi e approfondiranno il tema del Forest Bathing e dei suoi benefici per il corpo umano.
  • Panda Point Planetario : Il coordinatore Regionale della Vigilanza Ambientale – Dott. Alessandro Gatto, illustrerà la fenomenologia dei Crimini di Natura in Città.
  • Vivi l’emozione dell’orienteering! Un’ora di gioco, natura e scoperta per tutti tra mappe, bussole e divertimento all’aria aperta. L’orienteering è un’attività all’aria aperta che unisce sport, gioco e conoscenza dell’ambiente, rispettando e osservando la natura circostante.Attività in collaborazione con il settore Educazione del WWF Napoli, a cura di Imma Merone, Daniela Lammoglia e Chiara Frenda.

GLI ALTRI APPUNTAMENTI IN CAMPANIA

  • WWF Napoli – 5 ottobre: Una giornata dedicata alla celebrazione della biodiversità urbana, con l’obiettivo di sensibilizzare adulti e bambini sull’importanza di preservare gli spazi verdi. In collaborazione con “Capodimonte Comunità Ecologica” si terranno due visite guidate (alle 10:30 e alle 11:30) con prenotazione obbligatoria, e attività ludico-ricreative.
  • Visita guidata all’Orto Botanico di Napoli: Un percorso che unisce scienza, storia e bellezza naturale, portando i visitatori alla scoperta delle ricche collezioni vegetali, con un focus speciale sulle piante sacre. Ogni visita può accogliere un massimo di 150 partecipanti, suddivisi in tre gruppi.
  • Caserta: I volontari dell’Oasi WWF “Bosco di San Silvestro” scenderanno in città a piazzetta Padre Pio per raccontare la natura e gli animali negli spazi urbani. L’evento si terrà il pomeriggio di sabato 4 ottobre e la mattina di domenica 5 ottobre. Le guide organizzeranno laboratori per bambini e parleranno di riqualificazione del verde urbano e specie autoctone.
  • Castel Volturno – Domenica 5 ottobre –  Riserva Naturale Statale di Ischitella. Ila Vigilanza del WWF e il personale militare del Nucleo Carabinieri Biodiversità, guideranno i visitatori in un’escursione attraverso i sentieri naturalistici alla scoperta della biodiversità. Seguirà la visita presso il Centro Territoriale Accoglienza Animali Confiscati. 
  • Presso l’IC De Filippo Viviani di San Nicola la Strada nella mattinata del 3 ottobre i volontari del WWF CASERTA condurranno i bambini alla scoperta dell’Aula Natura, con laboratori ed attività e con la produzione di lavoretti per la  festa dei nonni.
  • Santa Maria Capua Vetere: Venerdì 3 ottobre alle 9:30, il WWF Caserta accoglierà 150 alunni dell’IC Uccella nella Villa Comunale. I volontari racconteranno la storia e la provenienza degli alberi, che saranno riconoscibili tramite cartelli con codici QR.
  • Sant’Agnello: Domenica 5 ottobre, il WWF Terre del Tirreno organizza una giornata all’Oasi di Sant’Agnello, in collaborazione con il Comune. Dalle 10:00 al tramonto, i visitatori potranno esplorare la flora e la fauna, ammirare una mostra fotografica, partecipare a laboratori per bambini, lezioni di yoga e mindfulness e incontrare lo scrittore Gianni Menichetti. L’evento si concluderà alle 19:30 con la proiezione del film “La Fattoria dei nostri sogni”.
  • Salerno:  – Il WWF Young Campania, venerdi 3 ottobre,  invita a un aperitivo scientifico e creativo per riflettere sulla natura che ci circonda in città. L’evento, a ingresso libero, sarà arricchito da musica elettronica live di Mikewood.

Tutte iniziative di Urban Nature in Campania sono riportate nel seguente link ove è possibile iscriversi e trovare i contatti per chiedere dettagli sulle iniziative : https://www.wwf.it/cosa-facciamo/eventi/?data&iniziativa=2185708&regione=Campania&title#archive-filters

.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.

Nota: 

Nel fine settimana del 4 e 5 ottobre torna l’evento nazionale “Urban Nature: il festival della Natura in città” che quest’anno giunge alla sua IX edizione. 

PIÙ NATURA RENDE LE CITTÀ VIVIBILI E SICURE PER TUTTI 

La crisi climatica influisce sulle nostre vite in maniera sempre più evidente. I suoi impatti possono risultare particolarmente pericolosi negli ambienti urbani, con seri rischi per la sicurezza, la salute e il benessere psicologico dei cittadini. Possiamo però agire per rendere i centri urbani e chi li abita maggiormente pronti ad affrontare gli effetti del cambiamento climatico, preparando e adeguando infrastrutture e organizzazione socio-economica ai mutamenti in atto. È necessario integrare l’ambiente urbano con quello naturale a beneficio delle comunità e delle specie animali che vi abitano e passare dal concetto di quantità di verde urbano a quello di “soluzioni basate sulla natura”, un insieme di strategie ed infrastrutture verdi che consentono di mitigare il cambiamento climatico sfruttando le proprietà dei sistemi naturali in modo funzionale e strategico. 

Per questo vogliamo diffondere il valore e la cura della natura in città per il benessere, la salute e la sicurezza delle persone, rinnovando il modo di pensare e pianificare gli spazi urbani, e favorendo azioni virtuose da parte di amministratori, comunità, cittadini, imprese, università e scuole per proteggere e incrementare la biodiversità nei sistemi urbani. 

L’iniziativa Urban Nature 2025 ha ricevuto il Patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica (MASE), Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI),Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale(ISPRA), Società Botanica Italiana (SBI) e Orti Botanici e Giardini Storici. Il Festival diffuso sarà organizzato in collaborazione con Comando Unità Forestali Ambientali e Agroalimentari Carabinieri e l’Associazione Nazionale Musei Scientifici (ANMS). 

Senza titolo
Senza titolo

redazione

Cilentano.it nasce nel 2011 come ilcilento.altervista.org. Il blog presentava delle caratteristiche avanguardistiche come sfondi video e fotografici. Il nome a dominio e' stato acquistato nel 2012 ed il sito ha mutato grafiche nel corso del tempo. Da oltre quattro anni è cosi' come lo vedete. Dotato di un canale video e youtube offre informazioni sul comprensorio del Parco Nazionale del Cilento Diano ed Alburni oltre ai paesi limitrofi. E' aperto a chiunque voglia farne parte con scritti, foto, racconti ed informazioni su questi luoghi ancora da scoprire. Il blog e' gratuito e senza fine di lucro. Il marchio e' registrato.

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Considerate la possibilità di sostenerci disabilitando il blocco degli annunci.