
Un parterre straordinario per il doppio evento promosso dalla Città Metropolitana di Roma Capitale in collaborazione con la Fondazione Vassallo in programma per sabato 19 gennaio. Un incontro esclusivo, un’occasione unica per riflettere sulla figura di Angelo Vassallo, Sindaco Pescatore, e sulla sua visione di una politica orientata al bene comune.
In apertura sarà proiettato il docufilm “Quel che resta” di Luca Pagliari, un’opera che celebra il suo straordinario impegno e la sua eredità morale ed amministrativa. Quel che resta è la volontà di diffondere una cultura della legalità, oltre al desiderio di dare un volto a chi ha sparato i nove colpi e anche ai mandanti dell’assassinio del sindaco pescatore.
Parteciperanno all’incontro i 120 Sindaci e gli amministratori del territorio metropolitano. Questo incontro rappresenta un momento di riflessione e condivisione fondamentale per mantenere viva la forza delle idee di Angelo Vassallo e la visione di una politica onesta, libera dal malaffare, contro ogni forma di corruzione Angelo è stato ucciso per le sue idee e per il coraggio di opporsi alle infiltrazioni del malaffare.
Credeva nel bene comune, nella sua comunità. La Fondazione Angelo Vassallo Sindaco Pescatore si impegna a promuovere la sua visione di una politica centrata sulle persone e la sostenibilità del territorio. Siamo grati per la partecipazione di tutti coloro che condividono questi valori e che contribuiranno a mantenere viva la sua memoria.
La presenza di tanti uomini delle istituzioni è un forte segnale di cambiamento dell’intero Paese. Tutelare la legalità significa tutelare la libertà e i diritti fondamentali di ogni singolo cittadino in un Paese moderno, che crede nella giustizia e nella meritocrazia per i nostri giovani. La Fondazione Angelo Vassallo Sindaco Pescatore auspica una partecipazione numerosa e l’apporto costruttivo di tutti coloro che credono nell’importanza di preservare e promuovere i principi di una politica ispirata al servizio della comunità.
