natura
- 
 Regione Campania, la foresta demaniale Cerreta CognoleA breve distanza da Teggiano e Padula, nel cuore di un’area montuosa con estese foreste nel Vallo di Diano, si… Leggi di più »
- 
 Castellabate è ufficialmente Comune amico delle tartarughe marineIl Comune di Castellabate ha sottoscritto un Protocollo d’Intesa con Legambiente Nazionale, per formalizzare l’adesione al progetto “Life Turtlenest –… Leggi di più »
- 
 Cilento, ” Sulla Natura ” Parmenide ed Elea – I GreciSi parla tanto della natura nel Cilento ma pochi ricordano che Elea è la patria di Parmenide e del quale… Leggi di più »
- 
 L’edera velenosaLa frase “pianta a tre lasciala dov’è”, non e’ solo un detto o una forma di saggezza popolare, si applica… Leggi di più »
- 
 Monti del Cilento: il Monte BulgheriaIl Monte Bulgheria, un gigante solitario, si erge maestoso nella parte meridionale del Cilento, nella provincia di Salerno. La sua… Leggi di più »
- 
 3 marzo, Giornata Mondiale della Natura Selvatica 2024Giornata Mondiale della Natura Selvatica 2024: “I segreti della fauna selvatica: Tecnologia per la conservazione” 3 marzo 2024: Celebrazione globale:… Leggi di più »
- 
 Gli animali per i bambini: la lucertola (galleria fotografica x kids)E’ fantastico mostrare ai bambini, specialmente a quelli che vivono in città, gli animali che abitano in campagna o in… Leggi di più »
- 
 Flora del Cilento: la capelvenereLe Cascate dei Capelli di Venere a Casaletto Spartano sono un meraviglioso esempio delle bellezze naturali che si possono trovare… Leggi di più »
- 
 La Riserva di Biosfera “Cilento, Vallo di Diano ed Alburni”La Riserva di Biosfera “Cilento e Vallo di Diano” è una perla rara e preziosa incastonata nel sud Italia, un… Leggi di più »
- 
 Flora del Cilento: la SelaginellaLa Selaginella denticulata, o altre specie di Selaginella, sono presenti anche nel Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e… Leggi di più »
- 
 Flora del Cilento: la betulla“Betula pendula” è il nome scientifico della betulla bianca, una specie di albero diffusa in Europa e Asia settentrionale. Ha… Leggi di più »
- 
 Fauna del Cilento: il toporagnoL’Oasi Grotte del Bussento è un vero e proprio rifugio per la flora e la fauna, grazie alla sua vegetazione… Leggi di più »
- 
 Grotte di Pertosa Auletta, nuove scoperteIl recente progetto di ricerca speleo-archeologica nelle Grotte di Pertosa-Auletta rivela la preziosa eredità storica e culturale custodita all’interno di… Leggi di più »
- 
 Febbraio, cosa piantare e come curare l’ortoIl mese di Febbraio è un periodo fondamentale dell’anno per tutti gli appassionati dell’orto fai da te ma anche per… Leggi di più »
- 
 La Saxifraga nel CilentoLa Saxifraga ampullacea e la rara Saxifraga porophylla sono due specie di piante che possono essere trovate nel Cilento. Questa… Leggi di più »
- 
 Fauna del Cilento: il Nibbio RealeLa fauna del Cilento è particolarmente ricca, questo fattore determina la sua incredibile biodiversità. Oggi vi parlermo del Nibbio reale.… Leggi di più »
- 
 L’acetosella gialla (Oxalis pes-caprae L., 1753) nel CilentoL’Acetosella gialla, conosciuta scientificamente come Oxalis pes-caprae, è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Oxalidacee. Questa pianta è… Leggi di più »
- 
 22 Dicembre, Solstizio d’InvernoIl 22 dicembre è comunemente noto come il giorno del solstizio d’inverno nell’emisfero settentrionale della Terra. Il solstizio d’inverno è… Leggi di più »
- 
 Fauna del Cilento, Il lanario (Falco biarmicus)Il lanario, noto anche come il “falco del Cilento”, è un rapace che appartiene alla famiglia dei Falconidi. Il Cilento,… Leggi di più »
- 
 Flora del Cilento: Iberis semperflorensIl popolamento floristico del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni vanta circa 1800 specie diverse di piante… Leggi di più »



















