cultura
-
cilento

Licusati, convegno: Quali beni culturali, quale identità? Studi sul Monte Bulgheria – 3/9/23
di Pasquale Martucci – Quando si parla di beni culturali, l’immaginario sociale non può non connettersi con il passato e le sue forme identitarie, con un territorio ricco di storia…
Leggi di più » -
cilento

CON ‘DIALOGHI MEDITERRANEI’ IL TURISMO NEL CILENTO DIVENTA ‘ESPERIENZIALE’
Un ‘neverending tourism’ che accompagna i visitatori anche nei periodi dell’anno non tradizionalmente dedicati alle vacanze e che offra soprattutto ‘esperienze’ da ricordare con nostalgia quando si torna a casa.…
Leggi di più » -
CILENTO cultura

Paestum, al Festival dell’Essere si parlerà dell’antica Poseidonia – 27/8/23
Domenica 27 agosto, nel suggestivo spazio di Villa Salati all’interno del Parco archeologico di Paestum, il Festival dell’Essere dedica una serata all’eredità della civiltà classica, per condividere con quanti sono…
Leggi di più » -
centola

RINVIATO – Centola, 27 agosto: “Siamo fatti di Sogni”, lettura scenica che ripercorre la vita di don Milani
di Antonella Casaburi – Il 27 agosto 2023, alle ore 21.30, presso la Piazzetta del Rosario di Centola, l’Associazione Anni Lucenti presenta “Siamo fatti di Sogni” – Incontro con don…
Leggi di più » -
cilento

Il video che sta facendo il giro del web: “il passero solitario” di Leopardi su Felitto ed il suo castello!
Con 15.000 visualizzazioni in nemmeno una settimana “Il Passero solitario”, la nota poesia di Giacomo Leopardi, creato per magia con un voletto del drone sull’antica fortezza di Felitto vola su…
Leggi di più » -
agropoli

Agropoli, presentata la XVI edizione del “Settembre Culturale”
E’ stata presentata questa mattina, nel corso di una conferenza stampa, tenutasi presso il foyer del Cineteatro “De Filippo” di Agropoli, la XVI edizione del “Settembre Culturale”. Frutto di un…
Leggi di più » -
cilento

San Nicola: presentazione del libro “L’emigrazione nel Cilento tra diaspora e ritorno possibile”
Mercoledì 9 agosto 2023, ore 21.00, a San Nicola – Piazzetta della Chiesa Nuova – l’Associazione “Progetto Centola”, il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura”, la Fondazione “Provvidenza di San Gaetano” e la Protezione…
Leggi di più » -
castellabate

Dante protagonista dell’appuntamento culturale di oggi a Castellabate 900 – 7/8/23
Dante Alighieri e la sua Divina Commedia saranno protagonisti tra le suggestive e storiche mura del Castello dell’Abate lunedì 7 agosto alle ore 21:30. Grazie alla Lectio Magistralis a cura…
Leggi di più » -
cilento

Castellabate, Yellow Evening serata gialla a cura di Marisa Russo – 9/8/23
La magia, la vivacità e l’intensità del colore giallo illuminerà il suggestivo e storico Castello dell’Abate attraverso la letteratura, l’arte visiva e la moda. In questa serata dedicata a questo…
Leggi di più » -
cilento

Parco Archeologico di Velia, mostra: “Elea: la rinascita” 4 agosto 2023 – 30 aprile 2024
“Elea: la rinascita” è la prima mostra realizzata al Parco Archeologico di Velia da quando è stato dotato di autonomia speciale nel 2020. La mostra trae ispirazione dagli straordinari risultati…
Leggi di più » -
cilento

Torraca, 30 luglio: presentazione del libro “L’emigrazione nel Cilento tra diaspora e ritorno possibile”
di Antonella Casaburi – Domenica 30 luglio 2023, alle ore 21.00, in Piazza Olmo a Torraca (SA) l’Associazione “Progetto Centola”, il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” e il Gruppo “Scacco Matto”, con il…
Leggi di più » -
cilento

Premio “Francesco ed Evelina Vecchio”, il 29 agosto 2023 la premiazione al Castello dell’Abate
Si sono conclusi i lavori di valutazione delle tesi presentate per il Premio “Francesco ed Evelina Vecchio”. La commissione giudicatrice ha assegnato il premio alla tesi di Scienze forestali ed…
Leggi di più » -
cilento

Cilento, continua la rassegna I fiori del male – Festival dell’Essere (quarta edizione)
Torna in Cilento con la quarta edizione, la rassegna ‘I Fiori del Male – Festival dell’Essere’, organizzata dalla Fondazione Giambattista Vico, il cui presidente onorario è il filosofo Vincenzo Pepe,…
Leggi di più » -
cilento

A Centola presentato il volume: “A strong unbroken bond” – legami ininterrotti
di Pasquale Martucci – Martedì 11 luglio 2023 si è svolta a Centola, presso la sede del Centro Sociale, la presentazione del volume: “A strong unbroken bond”, curato da Pina…
Leggi di più » -
cilento

Cilentanità e Genius loci, convegno a Celle di Bulgheria – 8/7/23
Il prossimo 8 luglio 2023, a Celle di Bulgheria, si svolgerà il Convegno/Dibattito, Tavola Rotonda in seduta pubblica – Assemblea Interattiva, dal titolo: “Cilentanità e Genius loci: processi identitari”. I relatori…
Leggi di più » -
cultura

Paestum, Villa Salati – premio internazionale di poesia “Poseidonia Paestum” – 8/7/23
Ventottesima edizione per il premio internazionale di poesia “Poseidonia Paestum”, la cui cerimonia di premiazione si terrà sabato 8 luglio a partire dalle ore 20:30 a Villa Salati, nella cornice…
Leggi di più » -
cilento

Il “Pinocchio” di Sapri – anteprima video
Sapri – Assumere un impegno con qualcuno, sia nel lavoro che nella vita, implica la promessa di essere in grado di svolgere una determinata attività e di fare il possibile,…
Leggi di più » -
centola

Celle di Bulgheria, Convegno Dibattito: “Cilentanità e Genius loci – processi identitari” – 8/7/23
Il Comune di Celle di Bulgheria – Settore Cultura organizza, in collaborazione con la Biblioteca Comunale di Celle di Bulgheria, l’Associazione Ascer Cellarum, il Programma Communitas, l’Associazione storico-culturale “Progetto Centola”,…
Leggi di più » -
cultura

Torna domenica al Museo, ingresso gratuito in molti siti – 2/7/23
Il 2 luglio si rinnova l’appuntamento con #domenicalmuseo, l’iniziativa del Ministero della cultura che consente l’ingresso gratuito, ogni prima domenica del mese, nei musei e nei parchi archeologici statali. Le visite…
Leggi di più » -
cultura

Polla, secondo appuntamento della Rassegna culturale “Incontri in Biblioteca”
Il secondo appuntamento della Rassegna culturale “Incontri in Biblioteca” – Terza edizione, è previsto per il 25 Giugno prossimo presso la Biblioteca del Santuario di Sant’Antonio a Polla. Alle ore…
Leggi di più »

















