cultura
-
centola

Celle di Bulgheria, Convegno Dibattito: “Cilentanità e Genius loci – processi identitari” – 8/7/23
Il Comune di Celle di Bulgheria – Settore Cultura organizza, in collaborazione con la Biblioteca Comunale di Celle di Bulgheria, l’Associazione Ascer Cellarum, il Programma Communitas, l’Associazione storico-culturale “Progetto Centola”,…
Leggi di più » -
cultura

Torna domenica al Museo, ingresso gratuito in molti siti – 2/7/23
Il 2 luglio si rinnova l’appuntamento con #domenicalmuseo, l’iniziativa del Ministero della cultura che consente l’ingresso gratuito, ogni prima domenica del mese, nei musei e nei parchi archeologici statali. Le visite…
Leggi di più » -
cultura

Polla, secondo appuntamento della Rassegna culturale “Incontri in Biblioteca”
Il secondo appuntamento della Rassegna culturale “Incontri in Biblioteca” – Terza edizione, è previsto per il 25 Giugno prossimo presso la Biblioteca del Santuario di Sant’Antonio a Polla. Alle ore…
Leggi di più » -
cilento

Videopoesia, le pillole di saggezza di Guido Santangelo: “Per sempre noi”
Guido Santangelo è nato in un piccolo paese del Cilento, Stio Cilento, il 15 febbraio 1962 che gli ha regalato un’infanzia spensierata e serena. Dopo il diploma conseguito al Liceo…
Leggi di più » -
castellabate

Premio Pio Alferano 2023 – info
Castellabate e’ pronta (tra le tante manifestazioni dei 900 anni del borgo) all’edizione 2023 del Premio Pio Alferano. Il Castrum Abatis, attualmente Castellabate, fu voluto da San Costabile Gentilcore nel…
Leggi di più » -
arte

Cilento: Sentire il colore
di Pasquale Martucci – Nera D’Auto è stata relatrice al Convegno che si è svolto a Roccadaspide lo scorso 10 giugno 2023, dal titolo: dal titolo: “Cilento e Genius loci tra…
Leggi di più » -
cultura cilento

La Badia di Pattano
La Badia si Santa Maria di Pattano è un ex monastero greco bizantino e comprende alcuni edifici di grande interesse storico, tra cui la Chiesa di Santa Maria e la…
Leggi di più » -
cilento

Libri: “A LEZIONE DAI LONGEVI”, una ricerca sugli anziani del Cilento, di Patrizia Del Verme
di Antonella Casaburi – “A lezione dai longevi” è il libro scritto dalla psicologa Patrizia Del Verme. Le ricerche fatte nel Cilento evidenziano che in quest’area geografica ci sono 30…
Leggi di più » -
cilento

San Vito Martire al Sele
di Pasquale Martucci – Questo santo è importante soprattutto per la sua presenza in alcune località del territorio salernitano, che conservano reliquie. Giuseppe Barra, nel suo saggio: Il culto di…
Leggi di più » -
cilento

Giornate Mondiali dell’Archeologia, le iniziative della Sprintendenza – 16/17 e 18 giugno 2023
In occasione delle Giornate Europee dell’Archeologia 2023, manifestazione promossa annualmente dal Ministero della Cultura, che intende sensibilizzare il pubblico sull’importanza del patrimonio archeologico nazionale, la Soprintendenza ABAP di Salerno e…
Leggi di più » -
cilento

Cilento, solenni festeggiamenti per Sant’Antonio (Video, S. Antonio processione a Palinuro – 2017)
di Pasquale Martucci – Nel Cilento Sant’Antonio è un santo molto venerato: era celebrato la mattina presto con la benedizione delle “cente”; poi iniziavano i solenni festeggiamenti, con messe e…
Leggi di più » -
centola

15 giugno, S. Severino: L’emigrazione nel Cilento tra diaspora e ritorno possibile, a cura di Luciana Gravina e Ezio Martuscelli
di Antonella Casaburi – L’Associazione “Progetto Centola”, il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” e l’Associazione il Borgo di S. Severino, Giovedì 15 giugno 2023 ore 21.00, presso il “Centro Documentale- Biblioteca D. Chieffallo,…
Leggi di più » -
cultura

EMERSA. Al Museo Archeologico la seconda tappa con focus “La cura”
Domani sabato 10 giugno avrà luogo la seconda tappa del percorso di Emersa, la rassegna organizzata in collaborazione con la Provincia di Salerno. Questa volta il tema sarà La Cura.…
Leggi di più » -
centola

Premio Artistico Letterario L’identità del Cilento – Centola 10/6/23
L’Associazione storico-culturale “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo-Lambro-Cultura” con il Patrocino Morale del Consiglio Regionale della Regione Campania, della Provincia di Salerno e del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di…
Leggi di più » -
ascea

Ascea, Biblioteca civica “Parmenide: presentazione del Premio “Identità del Cilento”
di Antonella Casaburi – Sabato 10 giugno 2023, alle ore 17.30, presso la Biblioteca civica “Parmenide di Ascea si terrà la presentazione del Premio “Identità del Cilento”. Nato da un’idea…
Leggi di più » -
castelcivita

San Cono e le molteplici celebrazioni. Il 3 giugno a Teggiano, Laureana e Castelcivita
di Pasquale Martucci – Quando ci imbattiamo nelle celebrazioni per San Cono è spesso difficile districarsi, perché sono tanti i Cono che si festeggiano, e spesso nello stesso giorno. Partiamo…
Leggi di più » -
arte

Presentato “Mirari”, il dipinto ispirato all’omonimo libro della scrittrice Antonella Casaburi
di Antonella Casaburi – In un originale format visivo–letterario il pittore Roberto Bellucci e la scrittrice Antonella Casaburi hanno dato vita alla narrazione di un libro sintetizzato in un’immagine, dimostrando…
Leggi di più » -
cultura cilento

ASSOCIAZIONE CULTURALE FRANCESCO ED EVELINA VECCHIO PREMIO DI STUDIO – BANDO 2023
L’Associazione Culturale “Francesco ed Evelina VECCHIO”, nell’ambito delle proprie attivita’ volte a favorire e incoraggiare giovani studiosi meritevoli, bandisce un concorso per un Premio di studio di mille euro, che…
Leggi di più » -
cultura cilento

Torna domenicalmuseo: il 4/6 ingresso gratuito nei musei e nei parchi archeologici statali
Il 4/6 si rinnova l’appuntamento con Domenica al museo, l’iniziativa del Ministero della cultura che consente l’ingresso gratuito, ogni prima domenica del mese, nei museitaliani e nei parchi archeologici statali.…
Leggi di più » -
cilento

Appena pubblicato “Conservazione dei beni storici nell’area del monte Bulgheria”, a cura di Ezio Martuscelli
di Antonella Casaburi – Conservazione dei beni storici nell’area del monte Bulgheria, a cura di Ezio Martuscelli, è l’ultimo volume edito dall’Associazione “Progetto Centola” e dal Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura”. In 138…
Leggi di più »



















