Il Cilento - www.cilentano.it

Il Cilento

“Scopri Il Cilento: La Campania più segreta ed affascinante”

Se ami la Campania e sei alla ricerca di un luogo affascinante, misterioso ed ancora relativamente sconosciuto ai turisti, il Cilento è proprio ciò che fa al caso tuo! Il borgo marittimo del Golfo di Salerno custodisce spettacoli naturalistici mozzafiato e antichi sapori.

Dalle coste incantevoli della Costa Cilentana alle montagne verdeggianti dell’Appennino Lucano, il territorio racchiude in sé un’incredibile varietà di ambientazioni caratterizzate da natura intatta.

In queste terre si fondono le suggestionanti testimonianze storiche con i profumi tipici del Mediterraneo: olio d’oliva celebrato come elisir divino fin dall’epoca romana, vini pregiatissimi e specialità gastronomiche a base di prodotti genuini localmente coltivati. Scopriamo insieme in quest post tutto quello che rende così magica questa partenza della Campania più segreta ed affascinante!

Il paesaggio del Cilento e la sua storia

Il Cilento offre uno dei paesaggi più spettacolari d’Italia. Caratterizzato da coste frastagliate, pianure ricche di ulivi e pascoli, boschi lussureggianti e villaggi antichi incastonati tra le colline.

La storia di questa regione è radicata nella civiltà greca che arrivò qui nel VIII secolo a.C., con la fondazione delle città principali; questa cultura ha lasciato tracce ancora fortemente visibili nell’architettura, nelle usanze ed anche nel parlare locale. In epoca romana il Cilento si arricchì di altri monumenti storici come templi dedicati agli dei pagani, teatri e terme ma soprattutto fu abbellito da opere architettoniche meravigliose come quelle degli Scavi Archeologici di Paestum – un Patrimonio Unesco.

A Sala Consilina protagonisti i giovani e le donne dell’imprenditoria

XIII edizione di Bianco Tanagro

Festival “Ritrova le tue Radici” a Vallo della Lucania: due giorni dedicati a identità, tornanza e memoria collettiva

Come difendersi dalla riduzione delle difese immunitarie e migliorare il microbiota intestinale.

Istituto Musicale Goitre

Festival della Arti Marinare del Cilento 2025 – XIV Edizione

CASTELLABATE CITTÀ PER LO SPORT: FIRMA E PRESENTAZIONE PROTOCOLLO D’INTESA CON LA FONDAZIONE FIORAVANTE POLITO MERCOLEDÌ 30 APRILE

Il sommelier Andrea Moscariello ospite de L’Arcimboldo Festival degli Artisti del Gusto

concorso clarinetto

CASTELLABATE, GIORNATE DI MICROCHIPPATURA GRATUITA PER CANI: MERCOLEDÌ 7 E GIOVEDÌ 15 MAGGIO

Lutto nazionale: fino ai solenni funerali Bianco Tanagro aprirà solo l’area degustativa

World Liqueur Awards 2025: ad Amaro Don Carlo la Medaglia di Bronzo

Padula aderisce al progetto “Oltre i Confini – Esperienze digitali per musei e patrimoni nascosti”

25 aprile ’25 Agropoli

Vinitaly 2025: un ponte tra passione e visione – Le riflessioni del sommelier Andrea Moscariello a conclusione della manifestazione

Padula entra a far parte dell’aggregazione dei comuni per il Turismo Archeologico Europeo

Vallo della Lucania ospita il Festival “Ritrova le tue radici”: due giorni tra cultura, identità, tornanza e benessere

SP 269 Ascea – Ceraso. Basta attese, servono interventi immediati!

La terrazza sulla valle dell’ Alento , una delle località incantate del Cilento ,da scoprire e ammirare.

Roccagloriosa e la cultura immateriale

Padula promuove la ricerca: approvata la convenzione per i “Dottorati Comunali” in collaborazione con l’Università di Salerno

Bianco Tanagro: conferenza stampa nel borgo di Auletta (SA)

Gemellaggio Culturale Bulgaria

La Mille Miglia Experience Italy 2025 in tour a Salerno con Automobile Club Salerno

COMUNICATO STAMPA CONSORZIO SOCIALE S10, INCONTRO CON I SINDACI PER POTENZIARE IL SERVIZIO DI ASILI NIDO. MICHELE DI CANDIA: “TROVATA UNA SOLUZIONE CONDIVISA”

Donazione di organi: l’AIDO Salerno rilancia l’impegno per una scelta consapevole

Alento :Una bellezza unica e da conservare.

XIII Bianco Tanagro

Roccagloriosa: Ritualità ed espressioni del Patrimonio Culturale Immateriale

Aci Salerno ospiterà venerdì 11 aprile 2025 il passaggio della 1000 Miglia Experience Italy 2025

Areneide 3.0, il Festival delle Sculture di Sabbia torna a Marina di Casal Velino: ecco le date

ASI MotoDay porta le moto storiche nelle piazze più belle d’Italia

Padula, il Comune rompe il silenzio sulla scala alla Certosa: «Polemiche inutili, servono unità e visione»

Amaro Don Carlo fa incetta di premi: Medaglia d’Oro a Francoforte e Medaglia d’Argento a Lione

DIETA MED in CAMP 2025 – PERCORSO ENOGASTRONOMICO SOLIDALE NEL CILENTO

Teggiano ospita il “Protection Day Salvavita”

GIOVANNI DA NOLA, ANNUNCIAZIONE: UN CAPOLAVORO RITROVATO DEL RINASCIMENTO ITALIANO

7 aprile – Laboratorio di Comunità – Turismo delle Radici Vallo della Lucania

DIETA MEDITERRANEA : I LEGUMI

CASTELLABATE, INIZIO LAVORI PRESSO L’APPRODO “LE GATTE” – IMMAGINI DI COPERTURA

Presentazione del libro di Luciana Gravina “Sul confine”, poesia, Robin Editore Torino.

LUDOFEST – 26 Aprile 2025

Il Campolongo Hospital nella rete formativa UNISA

CASTELLABATE, AL VIA I LAVORI DI RIQUALIFICAZIONE E AMMODERNAMENTO DELL’APPRODO “LE GATTE”: MERCOLEDÌ 2 APRILE L’INIZIO DEGLI INTERVENTI

ASSOCIAZIONE NAZIONALE ITALIANA MALATI SINDROME DI SJOGREN

CASTELLABATE, FINANZIAMENTO DI CIRCA 4 MILIONI DALLA REGIONE CAMPANIA PER LAVORI DI SISTEMAZIONE IDRAULICO FORESTALI

CASTELLABATE, AVVIATO L’ITER PER LA DEFINIZIONE DEL NUOVO PIANO URBANISTICO COMUNALE (PUC)

Istituto Musicale Goitre: Un Viaggio nella Tradizione con il Laboratorio gratuito di Tarantella

CASTELLABATE, ATTIVATO PUNTO DI FACILITAZIONE DIGITALE: ASSISTENZA E FORMAZIONE GRATUITA PER L’UTILIZZO DI SERVIZI E TECNOLOGIE DIGITALI

Volcei Wine Jazz

Bianco Tanagro è alle porte

“Specializzandi in prima linea, dalla precarietà all’eccellenza”: la vallese Ines Carrato porta le istanze dei medici specializzandi alla Camera dei Deputati

Convegno sul Patrimonio Culturale del Basso Cilento

Padula rafforza la promozione turistica con l’adesione all’Associazione Beni Italiani Patrimonio Mondiale

Articolo treno storico meeting

CASTELLABATE, CERIMONIA DI BENVENUTO AI NUOVI NATI NELL’ANNO 2024 IN VILLA MATARAZZO

Padula protagonista alla BIT di Milano e alla BMT di Napoli

A Vallo della Lucania una tavola rotonda sul randagismo: strategie e soluzioni per affrontare l’ emergenza

COMICON OFF SBARCA AD AGROPOLI

Carnevale Palomontese

Grande successo a Vallo della Lucania per “Salviamo il dialetto cilentano”

Cilento Fest 2025, al via la quarta edizione 

Protezione Civile, Padula capofila per la gestione associata con quattro comuni del Vallo di Diano

ASS DELLA CITTÀ DEL SS. CROCIFISSO IN VISITA AL VATICANO IN OCCASIONE DEL GIUBILEO 2025

Testimonianze: Passione civiltà, destinazione dignità.

il sommelier Andrea Moscariello fa un punto su trend di mercato, vini no-alcol e aspettative per una delle fiere di settore più attese dell’anno

EVENTO: DIeta Med in Camp 2025. Percorso Enogastronomico Solidale nel Cilento – giorni 15 e 16 marzo/24 e 25 Maggio

Chiusura di “Carnuluvaro mio: Cosentini e il carnevale di una volta – La ballata di Zeza” Quarajesema.

Comune di Sala Consilina: un “concorso di idee” per creare nuove attività nelle aree interne

CASTELLABATE, BOOM DI PRESENZE PER IL CARNEVALE 2025: GRAN FINALE IN PIAZZA LUCIA

Vallo della Lucania mostra la Giornata internazionale della donna con una mostra collettiva al femminile

“Carnuluvaro mio: Cosentini e il carnevale di una volta – La ballata di Zeza” torna a Cosentini di Montecorice (SA) con la lamentazione su Carnuluvaro morto e il falò.

CASTELLABATE, SCREENING GRATUITI IN OCCASIONE DELLA GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA DONNA

‘A Màschkarata a San Mauro Cilento

“Carnuluvaro mio: Cosentini e il carnevale di una volta – La ballata di Zeza” torna a Cosentini di Montecorice (SA)

La Corrida: sabato a Polla lo show dei dilettanti allo sbaraglio

Maurizio Casagrande domani in scena a Policastro Bussentino

All’ Agripaestum si elegge Miss Carnevale 2025

A Vallo della Lucania il format itinerante Salviamo il dialetto cilentano

“Premio l’Identità del Cilento” – Riservato ai Giovani

Pro loco di Buccino Volcei Wine Jazz Club Salerno Autostoriche.

CASTELLABATE, AL VIA IL PROGETTO DI DOPOSCUOLA GRATUITO “AL MIO FIANCO”

Padula si prepara a un Carnevale straordinario: tre giorni di festa tra magia, musica e divertimento

Carnevale Casalvelinese, torna il “Festival dei carri cilentani”

Padula, Fabio Ragone nominato Direttore scientifico del Museo storico Joe Petrosino

Premiazioni ASI 2024: Un Omaggio alla Passione per il Motorismo Storico

La vera forza del Cilento era la famiglia come impresa, oggi bisogna favorire il lavoro autonomo e l’ economia creativa .

“Carnuluvaru mio: Cosentini e il carnevale di una volta – La ballata di Zeza” agli Stati Generali della Zeza”

Eco Green Contest: Progetti di Riqualificazione Urbana nell’area interna del Diano

Padula aderisce al progetto “Turismo archeologico europeo”: verso la costituzione della Governance

Amaro Don Carlo

Casal Velino. Wings of the stars, il libro di Luana Scola presentato nella biblioteca comunale

Padula, la Casa Museo Joe Petrosino entra nella Rete dei Musei dell’Emigrazione Italiana

CASTELLABATE, “UN MONDO DI FANTASIA”: 1-2-4 MARZO APPUNTAMENTO CON IL CARNEVALE 2025

#Women & Other Neet Lab: Opportunità per neet, giovani e donne under 35 del Vallo di Diano.

Il cilento del futuro

Vallo della Lucania, teatro Leo De Berardinis: in scena “Il Vedovo”, con Massimo Ghini

RESTANZA

A CASA SANREMO C’E’ IL POKERISSIMO DI AGOSTINO LANDI

La solidarietà non si ferma mai

A Sala Consilina protagonisti i giovani e le donne dell’imprenditoria

XIII edizione di Bianco Tanagro

Festival “Ritrova le tue Radici” a Vallo della Lucania: due giorni dedicati a identità, tornanza e memoria collettiva

Come difendersi dalla riduzione delle difese immunitarie e migliorare il microbiota intestinale.

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Considerate la possibilità di sostenerci disabilitando il blocco degli annunci.