storia
-
Il Leone di Caprera
Il Leone di Caprera è una delle imbarcazioni storiche che ha permesso all’Italia e ai suoi marinai di dimostrare come…
Leggi di più » -
2 giugno, Festa della Repubblica Italiana
La Festa della Repubblica Italiana è una celebrazione nazionale italiana dedicata alla commemorazione dell’istituzione della Repubblica Italiana. Ogni anno, il…
Leggi di più » -
Agropoli, la storia (in breve)
Agropoli, incantevole gioiello della costa cilentana, accoglie i visitatori con il suo fascino unico. Un cappello di tradizioni millenarie, questo…
Leggi di più » -
Il brigantaggio nel Cilento – video Monteforte Cilento 360
Il fenomeno del brigantaggio, tipico dell’Italia centro-meridionale, ha coinvolto anche il Cilento. Del resto, tutta la parte meridionale dell’attuale provincia…
Leggi di più » -
L’antica (ed ora distrutta) Policastro, Salerno
Nella provincia di Salerno esiste un paese popoloso e ricco di storia. Parte del comune dell’attuale Santa Marina, Policastro conta…
Leggi di più » -
Area Archeologica di Paestum: nuove importanti scoperte
Il templio greco, nascosto fra i ruderi delle antiche mura della città greca di Paestum, portato alla luce nel 2019…
Leggi di più » -
Gioacchino Murat nel Cilento
Gioacchino Murat fu un re particolarmente apprezzato dai napoletani, che successe a Giuseppe Bonaparte, sovrano del Regno di Napoli nominato…
Leggi di più » -
L’area archeologica di Roccagloriosa, Salerno
L’area archeologica di Roccagloriosa, in Cilento, si trova incastonata in un angolo spettacolare, fra la valle del fiume Bussento, in…
Leggi di più » -
Cilento, i moti del 1828
I moti del Cilento del 1828 sono fra gli episodi che hanno maggiormente messo in luce l’eroismo degli abitanti di…
Leggi di più » -
I focei e la nascita dell’antica Velia
I Focei: una stirpe di navigatori e colonizzatori.I Focei erano una popolazione greca originaria dell’Asia Minore, che abitava la città…
Leggi di più » -
In ricordo dell’antifascismo: il 1943 e i fratelli Cervi – di Pasquale Martucci
di Pasquale Martucci – Il 26 marzo 2023, in occasione dell’anniversario della morte di Alcide Cervi (avvenuta nella notte tra…
Leggi di più » -
IMAGO MUSE, la piattaforma che vi mostra i monumenti com’erano una volta: il Tempio di Nettuno a Paestum
L’idea che sta alla base di questo meraviglioso progetto è quella di ampliare il ruolo della cultura, offrendo gratuitamente spazio…
Leggi di più » -
23 marzo, a Cannalonga si festeggia San Toribio di Mongrovejo
di Antonella Casaburi – Il 23 marzo marzo la comunità di Cannalonga celebra il Patrono San Toribio di Mongrovejo., San…
Leggi di più » -
Ascea e Velia: La porta rosa dell’antico Cilento
Se ti trovi in Campania oppure se stai pensando di organizzare un vacanza con questa destinazione, non può mancare nella…
Leggi di più » -
La Scuola Medica Salernitana tra storia e leggenda
Salerno è una città portuale dalle radici antichissime, che durante la dominazione Romana e poi nel Medioevo è diventata un…
Leggi di più » -
L’amalfitano Flavio Gioia, inventore della bussola, tra mito e storia
Hai mai sentito parlare di Flavio Gioia? Se non l’hai mai fatto, ti consiglio di continuare a leggere perché ti…
Leggi di più » -
La Scuola Medica Salernitana tra storia e leggenda
Salerno è una città portuale dalle radici antichissime, che durante la dominazione Romana e poi nel Medioevo è diventata un…
Leggi di più » -
Vatolla, Sa, il palazzo De Vargas dove visse Gian Battista Vico – foto a 360 gradi e video
Nel cuore del Cilento, a Vatolla, si trova un tesoro architettonico colmo di storia e intriso di un intenso valore…
Leggi di più » -
Torraca, le mura megalitiche ed il video del Castello Palamolla: i cavalieri templari e le torture
Il Cilento è una regione della Campania famosa per la sua bellezza naturale, la sua storia e la sua cultura.…
Leggi di più » -
I Focei e la nascita di Velia, la patria di Parmenide
Oggi, situata tra il comune di Ascea e quello di Casal Velino, si trova un’importantissima area archeologica facente parte, a…
Leggi di più »