natura
-
Giornata mondiale della biodiversità, se ne parlera’ live grazie al progetto ABC (video)
Le Nazioni Unite, per commemorare l’adozione del testo della Convenzione per la Diversità Biologica, avvenuta il 22 maggio 1992, hanno…
Leggi di più » -
Fauna del Cilento, il Biancone Circaetus gallicus
Luogo che, grazie al suo ricchissimo ecosistema e al paesaggio estremamente vario ed esteso riesce ad accogliere al suo interno…
Leggi di più » -
Il pino d’Aleppo nel Cilento
In natura, tra gli alberi sempreverdi appartenenti alla famiglia Pinacea, si può riconoscere la conifera conosciuta come “Pino”. Questo, tuttavia,…
Leggi di più » -
La macchia mediterranea: il mirto
Il mirto, pianta regina della macchia mediterraneaTra le piante spontanee della macchia mediterranea, il mirto si distingue per la sua…
Leggi di più » -
Natura nel Cilento: il ginepro e le sue bacche
Il ginepro e le sue bacche sono un ingrediente comune nella cucina e nella medicina naturale. Ma cosa esattamente è…
Leggi di più » -
Il monte Centaurino nel Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni
Il nome del Monte Centaurino deriva dalla figura mitologia del Centauro, di origine greca e rappresentante di un mostro con…
Leggi di più » -
Itinerari: Le grotte di Morigerati (video)
Le meravigliose Grotte di Morigerati rappresentano una tappa da non perdere, specie se si è alla ricerca di un paesaggio…
Leggi di più » -
Il parco del Cilento Diano ed Alburni: la martora
Se in passato le sue pellicce erano considerate di grande pregio, ad oggi la martora è una specie protetta. Dopo…
Leggi di più » -
Il fiume Tanagro
Il fiume Tanagro è un affluente di sinistra del fiume Sele e sorge a Moliterno, una cittadina in provincia di…
Leggi di più » -
L’area marina protetta della Masseta tra Camerota e Scario (video del giro in barca)
Quando si parla dell’area marina protetta della Costa degli Infreschi e della Masseta si fa riferimento a una zona che…
Leggi di più » -
L’alloro nel Cilento
Il Cilento, tra le altre cose, e’ la patria dell’alloro. Da questa pianta nobile (nell’accezione piu’ esaustiva e letterale del…
Leggi di più » -
Il gheppio nel Cilento
Il Cilento è conosciuto per la sua ricca diversità di flora e fauna, grazie alla sua posizione geografica privilegiata tra…
Leggi di più » -
Il Cerro nel Cilento
L’immagine del Cilento è strettamente legata alla natura, fatta di paesaggi collinari, uliveti e macchia mediterranea. Tra i protagonisti di…
Leggi di più » -
Le orchidee di Sassano (in provincia di Salerno)
Sassano è un comune della Campania ed è divenuto famoso per la sua Valle delle Orchidee. La Valle ha origine…
Leggi di più » -
Le grotte di Palinuro
Palinuro, la perla del Cilento, è conosciuta da molti come “costa del mito”, forse perché nel suo mare intriso di…
Leggi di più » -
Flora del cilento: il carpino nero
Il Capino Nero, un albero che si trova anche nel Cilento (l’abbiamo visto nella pineta di cala del Cefalo a…
Leggi di più » -
La fauna del Cilento: il Gufo Reale
Il Gufo Reale è uno dei più particolari rappresentanti della fauna del Cilento, nonché il rapace notturno dalle dimensioni più…
Leggi di più » -
Agropoli, il Testene: il fiume che divide la città
La splendida città di Agropoli, meta ogni anno di tantissimi turisti alla ricerca di sole e mare cristallino, è divisa…
Leggi di più » -
Cilento, i Trezeni, Agropoli e Punta Tresino: un luogo da scoprire!
Punta Tresino è un luogo che merita di essere visitato almeno una volta nella vita. È un luogo dove si…
Leggi di più » -
I luoghi del cuore FAI: il Monte Cervati
“Il massiccio del Cervati (in comune con il territorio di Sanza) è il monte più alto della Campania con i…
Leggi di più »